Raffaella Milandri parte per il Montana
San Benedetto del Tronto | La prima tappa del viaggio sarà il pow wow, nota festa indiana.
di Emanuele Ciucani

Immagini dall'Orissa
" Ho preso già contatti con il Consolato generale d'Italia a San Francisco e col Console Onorario a Calgary. Con l'ufficio del Governatore del Montana preposto agli Affari Indiani, con la stampa locale. La prima tappa: il pow wow della tribù dei Crow, migliaia di tee pee (tende indiane): si tratta di un evento molto importante per le comunità delle riserve indiane"dice la Milandri.
Sono moltissimi coloro che si lasceranno trasportare dal nuovo viaggio "virtuale" su Facebook : Raffaella Milandri, viaggiatrice solitaria e fotografa umanitaria, è già al suo quarto viaggio in diretta su Facebook.
Tutti in viaggio: lei da sola, in fuoristrada, questa volta nelle riserve indiane del Montana, e gli utenti di Facebook da casa, al computer. In attesa di notizie, foto, filmati e avventure della viaggiatrice.
Alcuni commenti, visibili alla pagina dell'evento
http://www.facebook.com/reqs.php#!/event.php?eid=112992125406221&ref=mf sono:
" fammi sognare...."; "si parteeee";
"è un vero piacere seguirti nei tuoi viaggi!!!!"
" un grosso in bocca al lupo......facci viaggiare";
"quest'estate sono bloccata a casa... meno male che ci sei tu!"
Raffaella Milandri, nei suoi viaggi, raccoglie con passione
notizie, interviste, foto e le mette online " in diretta" ;
con un occhio di riguardo alla situazione dei diritti umani dei popoli indigeni.
In modo del tutto autonomo e a scopo umanitario, la viaggiatrice porta
avanti una campagna di sensibilizzazione e di denuncia e ha avuto
contatti anche con il CERD(Commissariato per l'Eliminazione delle Discriminazioni razziali) dell'ONU grazie al materiale raccolto.
Durante i suoi viaggi anche collegamenti con alcune radio e tv.
Dice la Milandri:
"Sono a chiedere supporto e visibilità per la mia campagna per i diritti umani dei popoli indigeni. Sto anche divulgando alcune mie produzioni multimediali
(sui Boscimani del Kalahari e sugli Adivasi dell'Orissa), in modo gratuito, per poter fare opera di sensibilizzazione. Con raccolta di testimonianze e di denuncia per discriminazione dei diritti umani."
|
19/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji