Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In mostra i “Gioielli della Terra Picena”: dal 5 all’8 dicembre

Ascoli Piceno | Percorsi polisensoriali, degustazioni e laboratori tra cultura e tipicità. Coinvolti anche gli esercizi commerciali della città che proporranno aperitivi e menù a tema.

di Redazione

Gioielli della terra picena

Sono in fase di ultimazione i preparativi per "Gioielli della Terra Picena", la manifestazione alla scoperta delle prelibatezze del territorio che prenderà il via ad Ascoli Piceno, domenica 5 dicembre, alle 9.30 in Piazza del Popolo. L'evento, organizzato dall'Assessorato all'Agricoltura della Provincia, è strutturato in una mostra/mercato, seminari tecnico/informativi, laboratori di conoscenza dei prodotti, percorsi polisensoriali.

Nel salotto buono della città saranno allestite strutture in legno che ospiteranno i produttori locali disegnando un piccolo "villaggio del gusto" con le sue piazze, ognuna dedicata ad un prodotto in particolare: la piazzetta della mela Rosa, del tartufo, dei prodotti del bosco, delle olive e dell'olio, del vino. Cinque spazi arredati con elementi verdi evocativi del prodotto e della sua "cultura", in cui i visitatori saranno accompagnati dagli studenti-guide del Giardino Botanico Didattico dell'Istituto Tecnico Agrario "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno alla scoperta dei preziosi "gioielli" ed accolti da Hostess e Stewart d'eccezione i ragazzi dell'Istituto professionale alberghiero di stato di San Benedetto del Tronto.

Gli ospiti potranno anche "assaporare con gli occhi" i luoghi in cui tanta varietà nasce grazie a "La terra del cuore", raccolta di scatti di Gabriele Viviani, esposti nel villaggio in un percorso visivo emozionale che documenta le caratteristiche "forme" del piceno, "modellate" nei secoli dal sapiente lavoro degli agricoltori.

Altro punto focale della manifestazione sarà Palazzo dei Capitani, dove si svolgeranno seminari a tema per entrare nel "cuore" dei prodotti, leggendone le particolarità in una valorizzazione sostenibile legata alla promozione del territorio. La Sala dei Savi dello storico edificio, allestita con autentici arredi delle nostre osterie storiche provenienti dalle Collezioni Brandozzi, ospiterà invece i "laboratori di conoscenza". Nell'area archeologica, infine, saranno esposti oggetti che richiamano gli antichi mestieri legati alla terra: ceramiche, brocche, borracce, strumenti per la lavorazione dei campi ma anche immagini che questa quotidianità hanno raccontato come le incisioni del Carracci o gli oli di Giulio Gabrielli.

La manifestazione si allargherà alla città coinvolgendo gli esercizi commerciali, che proporranno ai visitatori aperitivi e menù a tema con i "Gioielli della Terra Picena".

02/12/2010





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji