Premio Libero Bizzarri, dal 3 all'8 dicembre a San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto | La rassegna dedicata al documentario giunge alla 17esima edizione: apertura al Teatro Concordia il 3 dicembre con l'assegnazione del premio "Bizzarri Cinema" a Pasquale Scimeca.
![](/userdata/immagini/foto/414/bizza_237666.jpg)
Premio Libero Bizzarri 2010
La giuria del concorso Italia Doc è presieduta da Italo Moscati, mentre quella del Fondo per lo Sviluppo che assegnerà 5 mila euro al miglior progetto di documentario da realizzare, da Gualtiero De Santi. Omaggi alla Dolce vita, ad Alda Merini, a Luciano Emmer. "Il nostro tempo è ora", la sezione riservata ai giovani, ospiterà opere di autori under 30 anni mentre "Mediaeducazione" aprirà una finestra sul mondo della scuola (oltre 300 lavori pervenuti, 100 selezionati, 15 quelli che verranno premiati). Riconoscimenti a Pasquale Scimeca (Premio Bizzarri Cinema) e Nuccio Fava (Premio Bizzarri Giornalismo).
L'edizione 2010 del Premio Bizzarri è dedicata a Corso Salani, regista prematuramente scomparso nell'estate scorsa, vincitore della sesta edizione: domenica 5 dicembre alle ore 11:00 presso l'Auditorium Comunale sarà proiettato "Mirna", realizzato da Salani nel 2009.
Previsto anche un ricordo del regista Mario Monicelli, legato da amicizia fraterna con Libero Bizzarri «lui c'era sempre, nei momenti di difficoltà mi dava la spinta per andare avanti», a cui la Fondazione Bizzarri assegnò nel 2008 il Premio alla Carriera.
Il festival ha iniziato le prime proiezioni nella mattinata di venerdì 3 dicembre all'Auditorium dell'istituto tecnico commerciale "Capriotti" alle 9:30 con la sezione Medoc (Mediaeducazione Doc): sono stati proposti "L'isola dei sordobimbi" di Stefano Cattini e, per Italia Doc 2010 in concorso, l'atteso documentario dei registi sambenedettesi Luigi Maria Perotti e Rovero Impiglia "Florence Fight Club", storie di quattro uomini che hanno deciso di entrare a far parte del più antico Figh Club della Storia, il Torneo di calcio fiorentino.
Nel pomeriggio, ore 18:30, al cineteatro Concordia "Omaggio a Gianfranco Mingozzi" e ai 50 anni de "La dolce vita", a cura di Enzo Lavagnini, con la proiezione "Noi che abbiamo fatto la dolce vita" di Gianfranco Mingozzi, aiuto regista di Fellini che rievoca i momenti salienti della lavorazione del capolavoro felliniano, dal primo all'ultimo ciak.
In serata, a partire dalle 21:15, si entra subito nel clima festoso del festival con la consegna del premio "Bizzarri Cinema" al regista Pasquale Scimeca di cui verrà proiettato il film "Malavoglia", una rilettura del capolavoro di Giovanni Verga che vuole raccontare la Sicilia ed il sud del mondo e la condizione dei giovani di oggi senza prospettive.
Il film, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, approderà sugli schermi all'inizio del prossimo anno. Motivazione del premio: «Per aver reso universali alcune tematiche della sua terra, la Sicilia, attraverso attente e critiche ricostruzioni storiche, sociali e politiche che hanno fatto del suo cinema di finzione anche una fonte importantissima di informazione e di approfondimento. Proprio come un documentario».
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Libero Bizzarri con il determinante contributo della Fondazione Carisap. Direttori artistici Massimo Consorti e Fabrizio Pesiri.
www.fondazionebizzarri.org
|
03/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji