Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Luchetti alla Giornata Simam: “puntiamo sulla green economy.

Senigallia | “Gli imprenditori facciano squadra, la Regione farà la sua parte”.

di Redazione

Marco Luchetti

L'assessore regionale al lavoro, Marco Luchetti, ha voluto rispondere in prima persona al presidente della Simam di Senigallia partecipando alla terza edizione della presentazione del bilancio sociale della società di servizi ambientali. "Raccolgo l'appello a fare squadra e a prenderci tutti le responsabilità per una ripresa economica e produttiva che sia in grado di sostenere l'industria - ha detto Luchetti -, quel modello marchigiano oggi così in crisi".

"Sono contento - ha aggiunto l'assessore - che qualcuno come la Simam, nonostante presenti fatturati in crescita e confortanti, si preoccupi con lungimiranza di quanto avviene a livelli generali, guardando a quanto succederà domani. Sono finiti i tempi in cui qualcuno ingenuamente o meno confondeva economia e finanza credendo che con i soldi si potevano fare altri soldi. La crisi ha spazzato queste illusioni!".

Secondo Luchetti occorre dunque abbandonare l'individualismo settoriale per affrontare il cambiamento che la crisi si porta dietro "facendo scaturire sinergie nuove e intenti accomunanti, cosicché pubblico e privato, ciascuno secondo le responsabilità e i ruoli, possano lavorare insieme per la crescita di tutti".

"La Regione Marche - ha concluso l'assessore -, con quelle poche risorse che sempre più esigue può mettere in campo, incentiva da tempo l'innovazione e gli investimenti nei nuovi settori come la green economy, cercando di rilanciare l'impresa marchigiana e la sua qualità scommettendo sul futuro".

03/12/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji