Sante De Pasquale e la sua Fisica Semantica presso la torre di Carlo V
Martinsicuro | La Torre di Carlo V di Martinsicuro ospita ancora una volta un evento di rilievo culturale proponendo al pubblico in questa occasione, la Fisica Semantica di Sante De Pasquale. Lappuntamento è per sabato 4 dicembre alle ore 18.00
![](/userdata/immagini/foto/414/copertina-fisica-semantica_237771.jpg)
"Fisica Semantica" di Sante De Pasquale
Sabato 4 dicembre 2010 alle ore 18.00 presso Torre di Carlo V di Martinsicuro, l'Amministrazione Comunale e la Di Felice Edizioni, in collaborazione con il Cocalo's Club, organizzano la presentazione del libro Fisica Semantica ovvero della Magia del Suscitare del poeta Sante De Pasquale. Al suo quarto libro di poesie, dopo Il Sovrapporsi delle immagini (1993), La specularità inversa (1997) e Contingente libero (1999), l'autore De Pasquale, pensatore brillante e artista versatile, continua quell'attitudine compositiva che lo vede impegnato come Poeta nella costante ricerca del sé e dell'altro.
«La sua ars poetica» come si legge dalla prefazione di Valeria Di Felice «si risolve in un'Estetica della creazione, un'estetica estraniata appunto, in cui si risalta la viva esperienza dell'artista che vede nella propria opera une promesse de bonheur, come direbbe Stendhal. Leggendo le liriche di Sante De Pasquale, ho compreso come la sua poesia sia l'esito di una militanza interiore e di una necessità del Libero Pensiero capaci di sciogliere i vincoli della comunicazione immediata. Nelle vesti di un Poeta Filosofo, egli dischiude un orizzonte che è il porsi in opera della verità, ma non quella assoluta, dogmatica, che omologa, appiattisce, conforma, piuttosto quella radicata nell'uomo nella sua peculiarità, nella sua storia, nel suo istantaneo essere-al-mondo.»
«La sua ars poetica» come si legge dalla prefazione di Valeria Di Felice «si risolve in un'Estetica della creazione, un'estetica estraniata appunto, in cui si risalta la viva esperienza dell'artista che vede nella propria opera une promesse de bonheur, come direbbe Stendhal. Leggendo le liriche di Sante De Pasquale, ho compreso come la sua poesia sia l'esito di una militanza interiore e di una necessità del Libero Pensiero capaci di sciogliere i vincoli della comunicazione immediata. Nelle vesti di un Poeta Filosofo, egli dischiude un orizzonte che è il porsi in opera della verità, ma non quella assoluta, dogmatica, che omologa, appiattisce, conforma, piuttosto quella radicata nell'uomo nella sua peculiarità, nella sua storia, nel suo istantaneo essere-al-mondo.»
All'incontro interverranno: l'autore Sante De Pasquale, l'editrice Valeria Di Felice e l'artista Francesco Perilli. All'interno del pomeriggio, il reading poetico a cura del maestro Vincenzo Di Bonaventura. A conclusione della presentazione seguirà un rinfresco.
|
03/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji