"Abruzzo Aquilano Atmosfere e Colori" in mostra al Kursaal di Grottammare
Grottammare | Da venerdì 3 dicembre la mostra di pittura di Claudio Ferroni presso la Sala Kursaal; sabato 4 si inaugura la mostra fotografica ""SISMOGRAFIE" al MIC. La Galleria Opus ospita dal 7 dicembre 11 opere di Michele Cascella.
di Alfonsi Valentina
![](/userdata/immagini/foto/414/medio-manifesto-16_237793.jpg)
"Abruzzo Aquilano Atmosfere e Colori" di Claudio Ferroni
Per l'esposizione grottammarese Ferroni ha selezionato le tele dedicate ai paesaggi della propria terra: «non mi interessa un approccio realistico o fotografico, deve essere l'osservatore a cogliere suggestioni ed emozioni: cerco di restituire le mie impressioni rispetto agli ambienti naturali, alle case e soprattutto alle mutazioni della luce, dei colori, degli odori nelle diverse stagioni e con differenti condizioni atmosferiche» spiega il pittore di fronte alle sue opere.
La mostra resterà aperta fino al 19 dicembre il venerdì, il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 19:00. Ingresso libero. Per info: www.dipintiferroni.it
Sabato 4 dicembre nei locali del MIC viene invece inaugurata l'esposizione fotografica "SISMOGRAFIE - L'Aquila. Fotografie e riflessioni artistiche prima e dopo il 6 aprile 2009", in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila.
Arricchisce l'offerta artistica di Grottammare "Loca Amoena" di Michele Cascella con hommage di Cecilia Dionisi e Walter Xausa: saranno infatti esposte presso la Galleria Opus di Grottammare (piazza Raffaello Sanzio) a partire da martedì 7 dicembre undici tele ad olio di Michele Cascella.
L'amministrazione comunale e i curatori della Galleria Opus esprimono orgoglio e soddisfazione perché non è facile né scontato «allestire una mostra del genere in provincia». Di Cascella - pittore dalla carriera lunga e difficile, spesso osteggiato dalla critica - sono esposti pezzi unici, in massima parte risalenti agli anni '80 (ma "La casa di Faffi", che rappresenta la casa in cui l'artista lavorava, fu dipinta negli anni '40).
«Un'esposizione del genere, affiancata alle due del Kursaal, ci dà l'occasione di ribadire quanto sia importante mantenere e favorire un dialogo continuo tra coloro che operano oggi e i grandi maestri dell'arte» conclude l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini.
|
03/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji