Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Verità svelate

San Benedetto del Tronto | Gaspari sul caso del deposito di metano: “Nessun interesse a tacere. Occorre verificare rischi e opportunità del progetto, in caso di pericolo sarà alla testa dei cittadini per oppormi”.

di Martina Oddi

Giovanni Gaspari

"Non c'entro nulla. Il mio unico dovere secondo la legge è informare i cittadini e infatti giovedì 2 dicembre ho inviato una missiva alla Regione - alla persona dell'architetto responsabile Velia Cremonesi - affinché comunichi una data in cui presentare il progetto alla città. E non è stato un'azione a chiamata, dovuta alle dichiarazioni di Primavera, ma un gesto inserito nell'iter del progetto". Ci tiene a fare chiarezza Gaspari su una vicenda dall'eco mediatica che ha distorto i termini della questione.

Che non si trattasse di lotto comunale si sapeva, ma il primo cittadino chiarisce che il terreno su cui sorgerà l'impianto per lo stoccaggio del metano nella zona di Ragnola è stato dato in concessione ai privati dallo Stato, in quanto incluso nel demanio statale. Nessun interesse diretto dell'amministrazione, nemmeno politico, scandisce Gaspari, semmai l'esigenza di fare valutazione di opportunità per la città. Città che non è stata informata, secondo quanto emerso ieri, e il motivo è semplice: "l'iter legilslativo è appena iniziato, e la conferenza dei servizi del 23 settembre è solo la prima di un percorso tutt'altro che esaurito.

"Il 18 novembre il Ministero dell'ambiente ha invitato gli enti presenti in quella sede a raccogliere osservazioni e istanze dei portatori di interesse, lasciando bene intendere che il termine del 30 novembre per presentarle non è perentorio bensì solo indicativo, quindi non vincolante" dice il dirigente responsabile Germano Polidori. "Non c'è stata quindi nessuna volontà e nessun interesse a tenere il fatto nascosto" sottolinea Gaspari e aggiunge "Si cerca di far passare il falso messaggio che si sia verificata un'inadeguatezza amministrativa, quando così non è. Parlando di un approccio serio, occorre verificare le opportunità e i rischi, per decidere che posizione il Comune deve assumere.

La Valutazione di Impatto Ambientale è successiva a questa fase di raccolta delle osservazione, essendo subordinata ad una procedura Seveso, mutuata dalla situazione verificatasi nella cittadina lombarda. Ma se dovesse emergere che l'impianto è dannoso per la salute pubblica sarò il primo a fare battaglia". Il sindaco poi annuncia la convocazione delle commissioni comunali, chiamando in causa Lorenzetti e Cappelli per fare il punto della situazione.

"Ma ricordiamoci che il Consiglio non ha un ruolo attivo, non è chiamato a votare" precisa Gaspari che chiude con una battuta "Sarei così sciocco, in caso avessi voluto occultare informazioni in mio possesso, per un interesse non ben definito, da pensare che nulla emergesse da settembre fino alla data del voto? Mi reputo un po' più intelligente. Queste considerazioni e accuse velate evidenziano una miopia politica, cercando di attribuire responsabilità che non ci sono. Responsabilità che mi assumo, invece, nella questione della maxivariante, che è un mio parto e io ci metto la faccia". E infine lancia un messaggio per tranquillizzare i cittadini: come dimostrano le ultime sentenze della Corte Costituzionale, niente si fa contro la città". Sventati gli allarmismi, si torna a lavoro.

04/12/2010





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji