10 dicembre: la Giornata delle Marche
Ancona | Filmati, concerti e premi per festeggiare i quarantanni della nascita della Regione e per ricordare due illustri marchigiani come Padre Matteo Ricci e Giovan Battista Pergolesi.
di Redazione

Regione Marche
"Un'occasione per riflettere sulla storia, la cultura, le tradizioni e le testimonianze della nostra regione - spiega il presidente della Regione, Gian Mario Spacca - e per rafforzarne la conoscenza e il senso di appartenenza".
Il 10 dicembre, data scelta per festeggiare la Giornata delle Marche, è il giorno in cui in ogni parte del mondo i marchigiani si ritrovano per la solennità della Madonna di Loreto, riconosciuta universalmente come riferimento ideale e spirituale della propria terra e delle proprie origini, e coincide, inoltre, con la Giornata della pace voluta dal Consiglio regionale delle Marche e con il giorno della Dichiarazione dei diritti dell'uomo.
Ogni edizione ha avuto una città capoluogo di provincia come protagonista: nel 2005 Ancona, nel 2006 Pesaro, nel 2007 Ascoli Piceno, nel 2008 Fermo, nel 2009 Macerata. Quest'anno la Festa dell'identità regionale torna ad Ancona. Il programma è stato da poco definito: "Nonostante le misure di contenimento della spesa che si impongono in questo periodo di crisi e di pesanti riduzioni dei trasferimenti statali - spiega Spacca - non si è voluto mancare a questo appuntamento per riaffermare quei valori di unità, coesione, laboriosità e coraggio, propri di tutti i marchigiani, oggi tanto più importanti e necessari".
Le celebrazioni si svolgeranno nel pomeriggio, al Teatro delle Muse di Ancona. Inizio alle ore 17.00 con i saluti delle autorità e con la proiezione di filmati sui temi della Giornata delle Marche 2010. Il presidente Spacca sarà protagonista di un talk show animato dall'inviato speciale del Tg1 Duilio Giammaria. Saranno poi consegnati il Picchio d'oro e il Premio speciale del Presidente della Regione.
Concluderà la manifestazione il concerto "Omaggio a Giovan Battista Pergolesi e Padre Matteo Ricci" dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro Yong Yan Hu ed accompagnata dalla celebre pianista Jin Ju. Il programma generale della giornata prevede, inoltre, l'inaugurazione della mostra fotografica "Le Marche under Quaranta" di Lorenzo Cicconi Massi, allestita alle Muse.
|
05/12/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji