Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Monteprandone rientra nel patto di stabilità

Monteprandone | Speca: “Ce l’abbiamo fatta senza diminuire i servizi ai cittadini, ma anzi fronteggiando l’emergenza della crisi economica”.

di Redazione

Romano Speca

Dopo i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Giacomo della Marca, nel Comune di Monteprandone si è svolto un importante consiglio comunale in cui, fra i punti all'ordine del giorno, è stato discusso l'assestamento finale di bilancio 2010. A seguito delle variazioni approvate, il vicesindaco con delega al Bilancio Romano Speca, ha annunciato il raggiungimento di un auspicato risultato: il rientro nei parametri previsti dal patto di stabilità.

"I non addetti ai lavori forse non coglieranno l'importanza di un simile risultato - dichiara Speca - ma mi preme ricordare che la Comunità Europea ha imposto a tutti i suoi stati membri una forte riduzione del debito pubblico e quindi tutti gli enti locali hanno subito consistenti tagli ai trasferimenti statali e alle possibilità di spesa, tali da mettere in discussione anche i servizi essenziali per i cittadini".

"Il Comune di Monteprandone - continua il vicesindaco - per un'insensata scelta amministrativa del Governo, contestata fortemente da tutti i comuni italiani, pur avendo un bilancio sano e fondi disponibili, ha dovuto nel 2009 riallinearsi al saldo che aveva nel 2007 non potendo né impegnare altre spese né pagare lavori e servizi già appaltati. In pratica non si poteva spendere anche se c'erano i soldi disponibili".

"Naturalmente - sottolinea Speca - abbiamo contenuto il più possibile le spese, ma i lavori già fatti dalle ditte abbiamo dovuto pagarli e questo ci ha fatto sforare il patto per l'anno 2009". Nel 2010 il Comune ha dunque subito le sanzioni, a detta del vicesindaco "assurde", per chi non ha rispettato il patto, e cioè il divieto di contrarre mutui, di assumere dipendenti, tagli ai trasferimenti statali, tagli da effettuare per 600.000 euro alle spese correnti e tagli ai compensi degli amministratori.

"Non è stato facile, ma ora con il bilancio 2010, abbiamo centrato l'obiettivo di rientrare nei parametri del patto di stabilità. Ce l'abbiamo fatta - conclude il vicesindaco - senza diminuire i servizi ai cittadini, ma anzi fronteggiando l'emergenza della crisi economica, che si fa sentire anche nel nostro territorio, con interventi nel sociale per quasi 1.500.000 euro, rivedendo in maniera capillare appalti e contratti, attuando soluzioni innovative per diminuire le spese (es. Servizi Comunali Integrativi) o ricorrendo alle sponsorizzazioni di istituzioni e privati per le manifestazioni culturali (es. festa San Giacomo), ed ottimizzando al massimo la gestione dei flussi finanziari di incassi e pagamenti".

"Ritengo - conclude Speca - di poter essere pienamente soddisfatto del lavoro svolto e delle scelte di bilancio fatte in un periodo di crisi economica e non prive, a volte, di critiche, ma che hanno portato a raggiungere un obiettivo che sembrava impossibile: l'ufficialità di una condizione economica trasparente e sicura che fuga ogni dubbio, a volte strumentalmente, insinuato da alcuni sulla solidità del bilancio comunale".

05/12/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji