Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio Internazionale Ascoli Piceno: la lectio magistralis della Klapish-Zuber

Ascoli Piceno | “Un evento che per sopravvivere e continuare ad attirare l’attenzione del mondo della cultura su Ascoli ha bisogno di sostegno da parte delle istituzioni, soprattutto in considerazione dei tagli alla cultura".

di Redazione

Palazzo dei Capitani del Popolo, Ascoli Piceno

Si è chiusa sabato la XXII edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno. Al centro dell'ultima giornata di lavori i rapporti d'amicizia tra istituzioni, con un'interessante parentesi, presentata da Maria Elma Grelli, sulle relazioni amichevoli intessute dal Comune di Ascoli nel XIV secolo.

Relazioni che hanno preceduto la cerimonia di consegna del Premio 2010 e delle targhe conferite dall'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli", svoltasi nel pomeriggio e coronata dall'interessantissima lectio magistralis tenuta dalla professoressa Christiane Klapisch-Zuber, direttrice d'études all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.

Nel suo intervento, la vincitrice della XXII edizione del Premio, attraverso un percorso per immagini, ha illustrato la figura del buon ladrone, esempio di perfetta condotta nel finale di una vita. Il suo excursus è stato preceduto dalla lettera di congratulazioni inviata alla vincitrice (e all'Istituto) dallo storico Jacques Le Goff, primo premiato del Piap.

Nel corso del pomeriggio, durante il quale sono stati presentati dal presidente di giuria Antonio Rigon gli atti del convegno 2008, racchiusi nel volume "Condannare all'oblio, pratiche della damnatio memoriae nel Medioevo", è stato premiato anche il volume di Papa Benedetto XVI "Maestri. Padri e scrittori del Medioevo" (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009), a cui è andata la Menzione Speciale della Giuria. Il riconoscimento è valso all'Issm "Cecco d'Ascoli" i ringraziamenti e la benedizione del Santo Padre.

Di seguito sono stati premiati "Il Monastero di San Benedetto in Valle d'Acqua", a cura di Lidia Decherchi, Giannino Gagliardi, Alfredo Guidotti ed Emidio Santoni (Edito da Impresa edile di Gaspari Gabriele, Ascoli Piceno 2009) con la Targa Gianni Forlini; Sandro Petrucci per la tesi di dottorato "Cagliari nel Trecento. Politica, istituzioni, economia e società. Dalla conquista aragonese alla guerra tra Arborea ed Aragona (1323-1365)", con la Targa Vito Fumagalli.

Infine la Targa Medioevo per la Scuola è stata assegnata alla classe VG del liceo scientifico "A. Orsini" (anno scolastico 2010-2011) per l'elaborato "Fama e Fortuna in Cecco d'Ascoli e Giordano Bruno", sulla base del tema della XXI Edizione del Premio "Fama e publica vox nel Medioevo".

La notevole partecipazione registrata all'evento, che ha visto tra le poltrone della Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, oltre alle autorità, soprattutto studenti, è un'ulteriore conferma del valore del Premio Internazionale Ascoli Piceno. Un evento che, per sopravvivere e continuare ad attirare l'attenzione del mondo della cultura su Ascoli ha bisogno di sostegno da parte di tutte le istituzioni, soprattutto in considerazione dei vistosi tagli alla cultura che rischiano di far scomparire momenti di così valido approfondimento.

05/12/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji