Inaugurazione dell'istituto "Antonio Locatelli"
Grottammare | Sarà presentato sabato 11 dicembre, alle ore 15, la nuova realtà scolastica che a Grottammare, dallanno 2011-2012, offrirà due indirizzi potenziati nellarea dellaeronautica-navale e della logistica dei trasporti ed aeronautica-navale.
di Stefania Mezzina
Open day all'istituto Antonio Locatelli
Si tratta di una realtà consolidata nel bergamasco, l'Istituto "Antonio Locatelli", Liceo Scientifico e Istituto Trasporti, che tramite la Fondazione Virgo Lauretana mette radici anche nelle Marche.
Nell'ex istituto Nostra Signora del Rosario, in via Parini, dove già dall'anno scolastico in corso il "Virgo Lauretana" ha attivato la scuola dell'infanzia, elementari e medie. Con la nascita del Locatelli, la struttura diviene così un polo scolastico a 360°.
All'open day interverranno, oltre al Colonnello Mario Giuliacci, volto noto del meteo di Canale 5, alcuni dei docenti dell'istituto, tra cui il tenente colonnello Roberto Visentin (comandante di corso Scuola lingue estere Aeronautica Militare Loreto) e Claudio Angelone (docente Diritto Navigazione), il sindaco di Bergamo e il vice sindaco di Grottammare, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani, con il vice Pasqualino Piunti e i comandanti delle Capitanerie di Porto di San Benedetto e di Giulianova.
Oltre all'importante offerta formativa, tra queste meteorologia e scienze della navigazione, il Locatelli seguirà il modello di formazione educativa già sperimentata con successo nell'istituto principale di Bergamo, (fondato e diretto dal professor Giuseppe Di Giminiani, presidente della fondazione Virgo Lauretana). Testimoniata favorevolmente ieri, da alcuni studenti del Locatelli di Bergamo, alla presenza del professor Di Giminiani, del preside Giulio Belfiore, di Cristina Scacco e di Silvio Orsini.
"Un modello vincente di scuola, che consentirà agli studenti di avere una marcia in più, per affrontare la vita e gli studi futuri, - ha spiegato Di Giminiani - oltre all'impegno negli studi, cura la formazione del carattere, educa alla libertà intesa come conquista, coltiva la disciplina come autocontrollo e rispetto della libertà altrui. Offrirà un ambiente di tipo familiare; attenzioni e delicatezze, verso ogni allievo. Ma se necessario, forti ma sempre paterni richiami." Il primo anno verranno attivate una classe per indirizzo, ciascuna di 25 studenti, che potranno usufruire del convitto, mentre l'orario scolastico sarà spalmato in cinque giorni, con due rientri pomeridiani.
|
06/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati