Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gioielli & Diamanti - L'Arte Orafa delle Marche

Ascoli Piceno | Dal 7 al 12 dicembre, alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, torna lo sfavillante appuntamento con l'eccellenza dell'artigianato orafo marchigiano

La grande arte orafa delle Marche torna protagonista ad Ascoli Piceno, dal 7 al 12 dicembre, per un evento brillante ed esclusivo. Nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica sarà infatti allestita Gioielli & Diamanti, una grande mostra che presenterà la migliore arte orafa marchigiana delle diverse scuole stilistiche di artigiani e designer delle Marche.

L'inaugurazione è prevista per martedì 7 dicembre alle ore 11,00. La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 al 12 dicembre con il seguente orario: il 7 dicembre fino alle ore 19,00. L'8, 11 e 12 dicembre dalle ore 10,00 alle 19,00, il 9 e 10 dicembre dalle ore 10,00 alle 17,00.

Dopo il successo degli scorsi anni con le edizioni di Ascoli Piceno (Pinacoteca Civica), Ancona (Mole Vanvitelliana), Fermo (Palazzo dei Priori) e Pesaro (Palazzo Ducale), Gioielli & Diamanti torna dunque ad Ascoli Piceno per un appuntamento unico e imperdibile che mostrerà pezzi unici d'alto artigianato, frutto della creatività, della sensibilità artistica e della tecnica dei migliori orafi della regione.

Si riconferma quindi l'importante kermesse con l'arte orafa marchigiana ideata e coordinata dal Consorzio Piceni Art For Job, in collaborazione con la CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media impresa, e con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno.

Come ogni anno, la scelta è caduta su una sede particolarmente esclusiva, quella della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, splendida location che si presta al meglio a valorizzare le produzioni orafe marchigiane in mostra, e consente allo stesso tempo di mettere in risalto bellezze artistiche e architettoniche del territorio. Un connubio che ha caratterizzato l'evento in ogni sua edizione.

In questa edizione lo splendore dell'arte orafa sarà accompagnato anche dalle migliori produzioni d'artigianato artistico, maioliche, porcellane e terrecotte tradizionali, coloratissimi mobili finemente decorati in marmo scagliola, merletti a tombolo e abiti di alta sartoria.

La mostra Gioielli & Diamanti (www.gioielliediamanti.it) vuole far conoscere al grande pubblico il valore e l'alta qualità di creazioni orafe che rappresentano l'eccellenza produttiva del territorio. Collier, bracciali, anelli, orecchini, spille, ciondoli: gioielli eseguiti con diverse tecniche artigianali, dalla fusione a cera persa alla lastra e filo, fino al pregio straordinario del cesello e dello sbalzo.

L'arte orafa è grande protagonista con la scelta più che accurata della materia prima, la ricerca nel design e la perfezione dell'esecuzione tecnica e della finitura artigianale. L'artigianato orafo marchigiano attuale costruisce oggi il suo stile elegante e contemporaneo sulla base del suo importante background culturale e tradizionale, e portando avanti ricerca stilistica, sperimentazione ed esercizio della creatività. Una reale e concreta ricerca funzionale e formale, relativa al design, all'utilizzo e combinazione cromatica delle pietre, all'accostamento fra tecniche artigianali e innovative tecnologie di progettazione e modellazione. In nessun altro ambito dell'artigianato artistico, tradizionale e contemporaneo si sovrappongono fino a questo punto, con effetti postmoderni o primitivi, volutamente grezzi o minimal e soprattutto innovativi nelle funzioni e nelle scomposizioni.

 

 

Gli orafi e artigiani partecipanti all'edizione 2010 di Gioielli & Diamanti:

Antonelli Vinicio di Marco Augusto e Maura Antonelli
Antonio Tomaselli Laboratorio orafo
Arte della Bottega di Anna Maria Bozzi
Arte Idea di Loredana Corbo
Art Studio di Giovanni Tonelli
Augusta Schinchirimini Studio D'Arte
Aurum di Graziano Barzetti
Bottega Orafa di Mirko Bacelle
Coccia & Oddi
Daniele Silvetti Orafo
Donatella Fogante
Gatti Gioielli
Just a Gem di Sigismondo Capriotti
Laboratorio Miccini di Federico ed Elisa Miccini
Laboratorio Orafo Maoloni
Laboratorio Orafo Verdini
Merletti a tombolo Gisa
Oreos Orea Couture di Luciana Emili
Oromoda di Pietro Angelini
Oro Nero Gioielli di Alarico Gentili
Piccole Gioie di Giuseppe Verdenelli
Pizzi a Tombolo di Maria Grazia Pasqualini
Silvano Zanchi
Studio A Tre di Daniele Gaudenzi

06/12/2010





        
  



1+4=
Gioielli & Diamanti, 7-12 dicembre, Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati