Orizzonte 2015: la proposta Assobalneari
San Benedetto del Tronto | Roberto Papagni: Confindustria è la prima rappresentanza di categoria in Italia. Assobalneari ne trarrà i benefici conseguenti.
di Martina Oddi
Necessità di fare chiarezza nella legislazione del demanio marittimo. Urgenza di tutelare i concessionari di spiaggia dalla messa a bando degli stabilimenti nel 2015 - a seguito alla normativa Europea. Ecco l'obiettivo della neonata Assobalneari della Provincia picena, che conta sul peso contrattuale di Confindustria grazie alla sua forza di rappresentanza delle categorie produttive. La proposta, già vagliata dal Ministro per i Rapporti con le Regioni e la Coesione Territoriale Fitto e presentata alla UE venerdì, verte sulla disciplina della pubblica evidenza, basata sul confronto tra il concessionario e il suo investimento maturato e cresciuto nel tempo e una proposta in concorrenza che parta dal valore di mercato della concessione.
Ben altra cosa dell'asta pubblica, e con il vincolo per entrambe le proposte di esprimere un progetto di investimento. Il riconoscimento degli investimenti fatti, insieme all'iscrizione all'albo da creare ad hoc, sono garanzie per passare da una gestione familiare a una visione imprenditoriale dell'investimento, con tutte le tutele del caso. Chi assumerà la gestione lo farà per un periodo compreso tra 12 e 30 anni, avrà l'obbligo di assumere tutti i dipendenti e di dimostrare una professionalità maturata nel settore. Insieme al limite di possesso relativo al numero di concessioni gestite, alla facoltà di rinegoziare il titolo concessorio, all'attribuzione di un indennizzo del soggetto subentrante verso quello uscente, definisce i termini della proposta di Assobalneari che insieme a Confindustria e alle associazioni portatrici di interesse - dalla FIBA, all'Oasi, la CNA e al Sindacato Italiano Baneari - hanno discusso la proposta seduti al tavolo delle trattative con i Ministeri competenti.
Dopo l'ok di Fitto la proposta è finita al vaglio della Unione Europea. Si tratta di un'idea innovativa che dà espressione alla professionalità degli operatori, definisce un percorso imprenditoriale degli investimenti e tiene lontani gli appetiti criminali, con cui soprattutto nel Meridione bisogna fare i conti. Questa la posizione del presidente Renato Papagni condivisa da Marco Calvaresi, che commenta "è necessario un cambio di mentalità per fare il salto di qualità: l'ingresso di Assobalneari sulla scena rappresenta un'opportunità in più per vincere la battaglia".
"Una proposta apolitica, anche se sono tanti i politici che vorrebbero farle da paladini" sottolinea Papagni, "piangere su quello che poteva essere è un prerequisito italiano, ma è inutile" e continua "il sistema balneare italiano è vecchio e basato sulla fruizione di famiglie che con la crisi non hanno più un euro da spendere. Immaginate lo scenario di 20.000 concessioni che intraprendono investimenti: che volano per l'economia, che slancio per il turismo e il territorio! Come abbiamo fatto nel Salento, l'unico che ha mantenuto il + 10%: siamo riusciti a far passare l'apertura della spiaggia agli eventi pomeridiani e serali, nonostante le forti resistenze e riserve degli amministratori. E ora i vantaggi sono sotto gli occhi di tutti".
Una proposta che ha buone chances di essere approvata in Europa, ad eccezione - secondo il parere espresso da Fitto - del punto relativo alla proroga delle concessioni oltre il 2015. Tra Porto San Giorgio e Porto D'Ascoli 15 concessionari hanno già aderito all'Assobalneari picena: facendo di necessità virtù ci promettono un nuovo scenario per le spiagge della provincia in un futuro che è già all'orizzonte.
|
06/12/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati