Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le Marche aderiscono a “Italia Longeva”

Ancona | La Regione entra ufficialmente nella rete nazionale di ricerca sull’invecchiamento e la longevità attiva.

di Redazione

Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche

La giunta regionale ha deliberato l'adesione a "Italia Longeva - Rete nazionale di ricerca sull'invecchiamento e la longevità attiva" nata a seguito dell'intesa sottoscritta tra il ministro della Salute, Ferruccio Fazio e il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca.

"Con questo provvedimento - spiega Spacca - si conferma la scelta condivisa dalla Regione con il Ministero della Salute per concentrare le risorse e le potenzialità culturali e professionali esistenti attraverso l'opera di 'rete' attribuita all'INRCA con l'organizzazione del Network Nazionale sull'Invecchiamento e la Longevità Attiva. Tra gli obiettivi del programma di questa legislatura c'è infatti il progetto integrato di longevità attiva, per consolidare la centralità degli anziani nell'azione di governo, per fronteggiare le crescenti esigenze di protezione della terza età, soprattutto la non-autosufficienza e per porre l'anziano come nuovo protagonista della vita sociale con una più elevata qualità della vita".

L'associazione rappresenta lo strumento tecnico nel quale confluiranno tutti gli studi e le conoscenze delle università e degli enti che vi aderiscono. Una "rete" attribuita all'Inrca attraverso la creazione di un Network nazionale sull'invecchiamento. La scelta è caduta sulla Regione Marche perché risulta essere tra quelle aree con il più alto tasso di longevità su scala nazionale e soprattutto perché da tempo impegnata in una politica progettuale attenta alle realtà dell'anziano per tutelarne le fragilità e promuoverne le potenzialità a favore della comunità.

La sede di Italia Longeva sarà presso l'Inrca, il presidente sarà scelto dal ministro della Salute d'intesa con il presidente della Regione Marche e il Consiglio direttivo sarà composto da nove membri: uno della Regione, uno del Ministero, due dell'Inrca e il resto scelto dall'assemblea.

Tra le attività che andrà a svolgere ci saranno la promozione e la tutela della popolazione anziana con particolare riguardo al sostegno di stili di vita protettivi, lo studio degli scenari epidemiologici, l'integrazione socio-sanitaria e l'incremento dei servizi territoriali, la formazione di specifiche competenze di base e avanzate, lo sviluppo di relazioni internazionali per collaborazione su progetti comuni, l'impiego di biotecnologie e sistemi telematici nonché la comunicazione con i cittadini attraverso portali dedicati alla conoscenza del fenomeno dell'invecchiamento.

06/12/2010





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati