Grande successo de I Solisti Piceni al PalaNatale
San Benedetto del Tronto | Un concerto che ha visto laffluenza di un pubblico numeroso quello con il gruppo da camera de I Solisti Piceni, tenutosi Sabato 1 gennaio alle ore 17,30, allestito dal Comune di San Benedetto in collaborazione con lAssociazione OcchioperOrecchio.
I Solisti Piceni
L'evento ha visto l'esecuzione in apertura dell'Inno Nazionale Italiano scritto da Goffredo Mameli: il pubblico si è spontaneamente alzato in piedi sin dall'inciso iniziale, chiudendo con un fragoroso applauso la prima esibizione.
Di grande effetto il programma, presentato egregiamente dalla spalla della formazione, il violinista Piergiorgio Troilo.
La prima parte del concerto è stata scandita dalle note dei più celebri brani Natalizi, ben arrangiati in un elegante medley sapientemente elaborato dal compositore Benedetto Guidotti.
Nel secondo tempo gli interpreti hanno perfettamente eseguito i più conosciuti waltzer di scuola viennese, coinvolgendo emotivamente il pubblico, più volte alzatosi per effettuare delle standing ovation.
Dopo il famoso pizzicato polka dei fratelli Strauss, i cameristi locali hanno terminato bissando la celeberrima Marcia di Radetzky, accompagnati dall'entusiasmo dei presenti che hanno battuto le mani con un tempismo perfetto.
Sarà possibile riascoltare l'ottimo gruppo da camera Giovedì 20 gennaio, alle ore 21,00, presso l'Auditorium della Fondazione Carisap ad Ascoli Piceno, nell'ambito della prestigiosa stagione concertistica della Filarmonica Ascolana, dove l'ensemble sarà interprete di uno straordinario concerto dal titolo "Suoni dal Piceno".
Per l'occasione un programma di grandissimo interesse per tutti coloro che amano il nostro territorio: verranno eseguiti brani inediti composti da autori locali in Ascoli Piceno, Offida, Colli del Tronto ed altre cittadine, nel periodo che va dalla fine del settecento alla fine dell'ottocento.
Un percorso musicale che consentirà di tornare indietro nel tempo e ripercorrere idealmente le atmosfere dei luoghi della nostra provincia che hanno ispirato tali composizioni; delle musiche che lasceranno tutti meravigliati per la loro struggente bellezza ed intensità. Un evento culturale unico, da non perdere.
|
03/01/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati