2010: il Bilancio dellorgoglio
San Benedetto del Tronto | Gaspari: Quando alzo la voce non faccio il gradasso ma difendo il ruolo della mia città.
di Martina Oddi

Sorge, Gaspari e Di Francesco
Tra unità ritrovata e passati veleni si chiude il 2010 con la prima legislatura dopo Martinelli e Perazzoli che compie fino in fondo il ciclo naturale della sua esistenza. Questo il primo dato emerso oggi dall'analisi di Giovanni Gaspari che affiancato da Antimo Di Francesco e Margherita Sorge ha tirato le somme dell'anno appena trascorso.
Una buona prova per un'Amministrazione e i tanti consiglieri e assessori alla prima esperienza di governo, un battesimo che dopo il rodaggio segna "quattro anni di lavoro fatto per amore della città. In un momento come questo in cui la politica nazionale e locale vede rimpasti ovunque dovuti a crisi di governo, qui non nego ci siano stati momenti di mare forte ma mai problemi all'equipaggio o alla nave, a parte le dimissioni di Vesperini" dice il Sindaco. Ricordando come la fuoriuscita di RC sia stata dovuta alla frattura politica creata dal rifiuto del PD di sostenere Rossi alle provinciali, preferendo le primarie.
"Oggi c'è una compagine unita di 19 voti che si esprime negli stessi numeri del 2006. Certo lo stesso non si può dire del centro destra che partì con un'opposizione di 12 consiglieri che si è sgretolata all'ultimo consiglio contando solo 6 fedelissimi" ricorda Gaspari, mettendo l'accento sull'unità di "una maggioranza che è riuscita ad approvare sempre il bilancio di previsione in dicembre con i relativi vantaggi per la pianificazione degli interventi programmatici dell'anno successivo".
"Quella di Ciccanti", continua Gaspari, "non è una presa di distanze ma la prova che la situazione politica è in evoluzione, in movimento, ma lo è anche per noi". Nessun dubbio sulle primarie: "le ho chieste per tutti e le chiedo anche per me, ma la parola in questa fase passa ai partiti che devono esercitare il loro ruolo fino a riuscire a creare una coalizione di centrosinistra che vada da SEL all'UDC.
A fronte di un impegno di quattro anni per garantire la partecipazione dei cittadini alle scelte per la città con 74 consigli comunali - in media 15 all'anno - sfido chiunque a eguagliare le 316 delibere di consiglio fatte da noi. Per non parlare delle commissioni e delle assemblee indette per ridare senso all'azione amministrativa. Una città che con 50.000 e un primato provinciale quanto a dinamismo economico e culturale, è la quinta località delle Marche per importanza e prestigio. Una città che io non permetto a nessuno di umiliare e che sono disposto a difendere anche con le barricate".
Il riferimento esplicito è alla protesta dei familiari della RSA S. Giuseppe, che riporta in auge il problema di un area vasta da non fare a spese di San Benedetto che non ci sta a pagare i debiti di nessuno né è disposta ad accettare la diseguaglianza riconosciuta dalla Regione nella spesa sanitaria pro capite - fissa a 1.800 per le Marche nord e ferma a 1.600 € per i cittadini sambenedettesi. "Lotteremo per il riequilibrio" annuncia Gaspari che ricorda le priorità alla cultura e allo sport date in funzione di attrarre presenze turistiche con investimenti sugli impianti, le strutture e gli eventi di prestigio, come il Concordia, il Museo del Mare, Palazzo Bice Piancentini, la pista di atletica, gli Europei di pattinaggio 2010.
"Tutti contenitori che ora spetta all'iniziativa dei privati riempire. Gli stessi privati da cui accetteremmo una liberalità per costruire due nuovi campi sportivi e per cui stiamo togliendo ogni alibi alla voglia e alla possibilità di investire su questa città, creando tutte le condizioni per agire, come nel caso del Porto e dell'adeguamento tecnico strutturale dei cantieri. Perché il turismo, il commercio e i servizi sono le direttive di sviluppo in cui crediamo e che hanno da sempre caratterizzato la nostra città" dice Gaspari.
E ancora: "Oggi è possibile fare il salto di qualità per tornare ad essere tra quelli che contano. Ma per farlo abbiamo bisogno di imprenditori che vogliano rischiare e investire. Con un ruolo più forte per Confindustria, per la Camera di Commercio e di tutte le associazioni di categoria". E infine ricorda i 35.000.000 investiti in opere pubbliche, alcune di prossimo inizio, l'apertura del terzo asilo nido, con l'intuibile vantaggio per il menage delle famiglie che lavorano, il sostegno dato agli studi per i figli dei disoccupati, il trasporto pubblico gratuito, i contributi agli affitti, la riapertura dello Sportello Europa - chiuso dalla precedente Amministrazione - che da solo ha fruttato 5.000.000 €.
Di prossima attuazione anche il Piano Regolatore Generale: "Dobbiamo vederci a breve con Celani, per discutere in particolare dei lavori in Piazza Kolbe e del Piano casa" annuncia il Sindaco. Infine coglie l'occasione per ricordare il dovere di sussidiarietà tra glie Enti imposto dalla Costituzione "seguendo il principio del rapporto paritetico e orizzontale e della totale assenza di sovra ordinazioni, rispettando le competenze legittime secondo cui la Regione co - legifera e la Provincia svolge il suo ruolo attuativo". Unità, difesa della radici e urgenza del rilancio economico sono il senso del messaggio che guarda più al prossimo appuntamento elettorale che all'anno passato. Inizia il conto alla rovescia.
|
05/01/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati