Quando il pianoforte diventa una meravigliosa creatura
San Benedetto del Tronto | La Mente per creare, il Cuore per emozionare e le Dita per volare!
di Antiniska Oddi

Margherita Sorge e gli artisti
Un'esperienza plurisensoriale "che nasce con l'intento di sorprendere, accogliendo progetti inediti, originali ed interessanti collaborazioni artistiche, insolite e coinvolgenti fusioni di musica, danza, immagini e poesia. Un festival che vi commuoverà con tre concerti indimenticabili".
Non ha dubbi Donella Sabatini, Direttore Artistico de "La Mente, il Cuore, le Dita", mini rassegna musicale che si terrà sabato 8, sabato 15 e domenica 23 gennaio presso il Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto. Un lavoro che si rivolge ad un pubblico trasversale, che "nasce da talenti indiscutibili e dalla voglia di riscoprire insieme la coralità del momento musicale" afferma, perchè "ogni pianista custodisce nei limiti del proprio corpo tre strumenti imprescindibili che, solo se accordati con talento, passione e tecnica, possono dare vita a meravigliose creazioni".
Il sipario si alza sabato 8 gennaio con "Il Sorriso di Charlie", di Fabio Capponi, giovane pianista elpidiense che si distingue per uno stile originale con sonorità classiche, jazz e moderne. Innovativo ed entusiasmante, il progetto, nato per promuovere la sua musica per Piano Solo ed originali versioni di brani noti - rappresenta un vero e proprio viaggio alla riscoperta della felicità e si avvale della partecipazione di Serena Abrami - dall'esordio in X-Factor al primo album di prossima uscita, sotto la supervisione di Ivano Fossati; Federico D'Annunzio, cantautore di rara sensibilità e coinvolgente creatività; Anna Sala e Riccardo Moro -ballerini; Pamela Olivieri, autrice ed interprete delle parole de "Il Sorriso di Charlie".
La magia si ripete sabato 15 gennaio, quando a salire sul palco è il duo Alessandra Celletti, autrice e pianista romana, e Marcello Piccinini, percussionista - batterista, che con "Way Out" firmano un insolito e stravagante connubio di armonie del pianoforte e ritmi pulsanti della batteria.
Domenica 23 gennaio sarà la volta di "Ad Occhi Chiusi"del duo pianistico Lucia Romanelli e Marco Allevi, che per l'ultimo appuntamento della rassegna, promettono uno spettacolo sorprendente ed emozionante, una reinterpretazione di capolavori classici, moderni e contemporanei che da vita a melodie insolite e raffinate capaci di evocare ricordi, immagini e suoni che appartengono alla nostra memoria. I brani verranno presentati dalla voce di Debora Mancini, musicista e attrice comica e drammatica nota al grande pubblico per importanti collaborazioni artistiche tra le quali "Spaesaggi" con G. Albertazzi e "Love bugs 3", Italia 1.
Musica e "sperimentazioni di giovani artisti di grandissimo talento, tutti eccetto la Celletti, di origine marchigiana"afferma l'Assessore Margherita Sorge, questi i punti di forza de La Mente, il Cuore e le Dita, e continua "credo che San Benedetto reagirà positivamente a questi stimoli perché rappresenta una realtà aperta alle novità e alle forme di contaminazione. Nonostante la crisi ed i tagli che essa impone non priveremo i sambenedettesi di nulla".
Inizio concerti ore 21:30.
Ingresso: 5,00 €.
Info e prevendite: nonsolopiano@gmail.com oppure 320.4465281.
|
06/01/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati