Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il lungo addio: Il Marlowe di DI Chandler e quello di Robert Altman a confronto

San Benedetto del Tronto | Letture, commenti, riflessioni, analisi di sequenze, per comprendere i meccanismi adottati da registi e sceneggiatori nella difficile ma affascinante opera di narrazione cinematografica.

Appuntamento da non perdere il prossimo della rassegna "Cine Ma Letterature", organizzata dall'associazione Blow Up di Grottammare e dedicata ai rapporti tra cinema e letteratura.

Martedì 8 febbraio, presso la Mediateca Comunale ( nel Palazzo della Biblioteca Comunale) alle ore 21.30, serata di avvicinamento al testo letterario de "IL LUNGO ADDIO" di Raymond Chandler e alla sua trasposizione filmica di Robert Altman.
Il programma prevede letture, commenti, riflessioni, analisi di sequenze, per comprendere i meccanismi adottati da registi e sceneggiatori nella difficile ma affascinante opera di narrazione cinematografica.
All'approfondimento in Mediateca seguirà il martedì successivo, 15 febbraio, la proiezione integrale del film IL LUNGO ADDIO di Robert Altman presso la Sala Kursaal.
La versione altmaniana dell'omonimo romanzo di Raymond Chandler è uno degli esempi più pregnanti della possibilità del cinema di rileggere e reinventare con regole proprie la pagina scritta. La destrutturazione letteraria proposta da Chandler si traduce in Altman in destrutturazione filmica con una forte e ironica critica alle regole e alle figure del cinema classico: è questo forse il lungo addio cui alludono i titoli delle due opere? Un prendere le distanze dai modelli consolidati?

Ad accompagnare il pubblico durante la serata del 18 gennaio, ci saranno, oltre agli animatori di Blow Up (Tommaso La Selva, Fabrizio Leone, Giovanni Massa e Sergio Vallorani) l'amico Filippo Massacci (di Leggere 54), e le letture di Fernando Micucci.


Sabato 12 febbraio a Grottammare presso la Mediateca Comunale, alle ore 16.30, proseguono anche gli incontri de
"Il cinema che visse due volte. V lezione di storia e antistoria della settima arte" con:

"La nuova onda in Francia e nel mondo"
[Godard, Truffaut, Anderson, Kluge, Cassavetes, Rocha, Bresson, Kubrick...]

Tutte le serate sono ad ingresso gratuito con tessera-abbonamento F.I.C. rilasciata dall'Associazione Culturale BLOW UP (costo della tessera F.I.C. di Blow Up € 5)

07/02/2011





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati