Grottammare, l'assessore Piergallini replica sulle spese scolastiche
Grottammare | Piergallini risponde allintervento del consigliere Maria Grazia Concetti sugli aumenti delle spese per il trasporto scolastico.
«Il consigliere Maria Grazia Concetti probabilmente non ha capito lo spirito di alcune scelte del bilancio 2011 e, soprattutto, non ha letto bene il documento approvato in consiglio comunale, anche perché per l'ennesima volta il gruppo consiliare di centro-destra ha abbandonato l'aula durante la discussione del bilancio, ovvero del documento più importante della vita amministrativa comunale».
L'assessore alla Cultura e vicesindaco di Grottammare Enrico Piergallini risponde a Maria Grazia Concetti (PDL) che aveva espresso disappunto per l'aumento delle spese per la mensa e per il trasporto scolastico: «a Grottammare lo scuolabus diventa un lusso».
«Diciamo subito, per evitare fraintendimenti - continua Piergallini - che il prezzo della mensa scolastica, quest'anno, non sarà modificato.
In secondo luogo, le spese per lo scuolabus sono state razionalizzate consentendo a chi ha di meno di pagare meno degli anni precedenti e a chi è più fortunato di contribuire di più al costo di un servizio comunque molto basso: definire, infatti, un lusso il pagamento di un abbonamento annuale di 180 € per il servizio scuolabus mi sembra francamente eccessivo.
La Concetti se la prenda col suo Governo, che in questi anni ha drasticamente ridotto i trasferimenti di fondi dallo Stato ai Comuni e, attraverso Finanziarie capestro, ha praticamente paralizzato l'attività degli enti locali.
In poche parole, il Governo ha sbandierato fino ad oggi la riduzione delle tasse sulle spalle dei Comuni, costringendoli a scelte difficili come questa.
Ciò che più mi dispiace poi è che l'avv. Concetti non ha letto le cifre che quest'anno saranno assegnate ai settori Cultura e Turismo, né, tantomeno, la relazione che ho allegato al bilancio.
Se l'avesse fatto, si sarebbe accorta che quest'anno il settore cultura e Turismo è stato ridotto del 50%, che la spesa per il Cabaret è stata ridotta di 2/3 e che i fuochi d'artificio del 15 agosto non si svolgeranno.
Da amministratori responsabili non avremmo mai compromesso la tranquillità economica delle famiglie senza prima aver tagliato in tutti i settori di spesa dove era possibile».
|
07/02/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati