"Nudi Abissi": laudiolibro di poesie di Valeria di Felice
Martinsicuro | Le sue poesie sono state tradotte in arabo a cura delprofessor Reddad Cherrati. Recentemente è arrivata seconda per la sezione saggistica al Premio Europa a Lugano dove verrà premiata l8 maggio.

Presentazione "Nudi Abissi"
Vincenzo Di Bonaventura, voce recitante delle poesie nel cd. Ha moderato l'incontro il dirigente dell'ufficio-cultura di Martinsicuro Stefania Giudice.
«L'idea di fare un audiolibro di poesie - ha spiegato la Di Felice - nasce dalla volontà di restituire alla parola scritta la sua vitalità, la sua sonorità, le sue vibrazioni. La mia non è una poesia intellettualistica o filosofica, ma emozionale. Il titolo Nudi abissi rimanda al lavoro di inabissamento nel mondo ingarbugliato delle mie emozioni e alla nudità di pensiero, all'ispirazione che rinuncia a ogni pudore emotivo come autodifesa. La poesia è il luogo dove ritrovo le condizioni ideali per creare o meglio per ricreare me stessa: il buio, in cui si è costretti a "vedere attraverso la visione", il silenzio, che non è mai sterile mutismo, il vuoto che è attraversamento che induce alla trasformazione».
Valeria Di Felice, fondatrice della Di Felice Edizioni, è cofondatrice del Martinbook Festival insieme al comune di Martinsicuro e coordina il Premio "Città di Martinsicuro". Nel gennaio 2011 ha fondato l'associazione culturale Martinbook di cui è presidente. Ha pubblicato il saggio Uomini tra realtà e immaterialità Leonida, 2007) e la silloge poetica I paesaggi dell'anima
(Montedit, 2008). Le sue poesie sono state tradotte in arabo a cura del professor Reddad Cherrati. Recentemente è arrivata seconda per la sezione saggistica al Premio Europa a Lugano dove verrà premiata l'8 maggio.
|
20/04/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati