L'Europa dichiara guerra al Punteruolo Rosso, con i fondi per il progetto "Palm Protect"
San Benedetto del Tronto | Stanziati ben 3,7 milioni di euro dall'unione Europea per contrastare il dilagante fenomeno della moria delle palme, causato da due insetti, il Punteruolo Rosso e la farfalla Paysandisia Archon.
di Emanuele Ciucani

Paysandisia Archon, la quale insieme al Punteruolo Rosso minaccia le nostre palme (foto presa da Wikipedia)
"Siamo passati da poche decine di casi ad oltre 500 palme colpite da questo fenomeno - dichiara il sindaco Gaspari -, un'espansione che non accenna a diminuire e mette a serio rischio tutte le 10mila palme presenti, di cui 7mila pubbliche. E' chiaro che i futuri interventi di prevenzione saranno da principio mirati nelle zone principali".
Questo il quadro poco promettente descritto in premessa dal primo cittadino, che ricorda anche che San Benedetto si trova tra due possibili "focolai" e cioè il vivaio di Grottammare e quello di Martinsicuro. Notizie di certo poco incoraggianti, ma un raggio di speranza arriva dall'Europa, la quale, ci fa sapere Marco Pacetti (Rettore dell'Università Politecnica delle Marche), ha stanziato dei fondi proprio per trovare una soluzione attraverso la ricerca.
Dei 3,7 milioni stanziati, 600mila euro andranno all'italia, e verranno divisi tra l'Università di Palermo e l'Università Politecnica delle Marche. I restanti fondi verrano divisi sempre per ricerche nello stesso campo tra Grecia, Gran Bretagna, Spagna, Slovenia, Israele e sopratutto in Egitto, dove si dovrà fare un lavoro di prevenzione e maggiore controllo (visto che buona parte delle palme infette provengono da li oltre che dal Sud America).
Ci parla delle ricerche che si effettueranno l'entomologo Prof. Nunzio Isidoro: "Il progetto europeo approvato lo scorso mese, deriva dalla partecipazione ad un bando lanciato lo scorso anno. Il ben noto Punteruolo Rosso e la meno nota Paysandisia Archon (farfalla tropicale, in foto) non sono più un problema a livello locale, ma sono diventati un problema di livello europeo.
Il nostro scopo sarà, attraverso azioni di monitoraggio, di elaborare strategie alternative per prevenire e contrastare il fenomeno. In particolare punteremo al contrasto della "biologia riproduttiva" degli insetti minandola con l'inserimento di un batterio killer, visto che da ogni palma possono nascere fino a 2000 insetti adulti. Vogliamo stroncare i problemi sul nascere e magari intervenire con il giusto tempismo, in modo tale da salvare la palma".
Si parla poi anche di altre ideè in fase di sviluppo, come il "termometro" per le Palme, che quando sono assediate aumentano di temperatura, o l'utilizzo dell'olfatto dei cani.
Si conclude la conferenza con una battuta dell'assessore all'ambiente Paolo Canducci: "Speriamo che il problema si risolva e di non dover ricorrere in un futuro prossimo ad altro tipo di essenza, non è che diventeremo la "Riviera degli Abeti?".
Presenti alla presentazione ufficiale del progetto anche il preside della facoltà Agraria Rodolfo Santilocchi e la collaboratrice entomolaga prof.ssa Paola Riolo.
|
18/11/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati