San Benedetto capitale della Green Economy
San Benedetto del Tronto | Dalla Riviera delle Palme giungono segnali incoraggianti per una ripresa. Largo alle idee dei giovani.

Il presidente Bucciarelli
La nona edizione della Conferenza Picena dell'Energia e dell'Innovazione si è conclusa ieri (VENERDI' 18 NOVEMBRE) con un bilancio particolarmente positivo. Gli esperti della Green Economy hanno dato vita ad una due giorni che si è caratterizzata con due convegni che si sono svolti ad Ascoli e a San Benedetto. Dalla Riviera delle Palme giungono segnali incoraggianti per una ripresa che può avere nella Green Economy un'interessante opportunità.
Un'opportunità resa concreta grazie alle tante aziende di San Benedetto che da anni grazie alla loro attività dimostrano che è proprio dall'economia verde può arrivare un contributo considerevole alle imprese. Un ruolo decisivo in tal senso potranno averlo i giovani "con le loro idee e la loro creatività" come ha sottolineato nel corso della nona edizione della "Conferenza Picena dell'energia e dell'innovazione" l'industriale Mario Picchio.
"Dalle idee dei giovani - ha detto il presidente di Confindustria Ascoli Bruno Bucciarelli - possono scaturire le nuove idee imprenditoriali. A loro dico che la sede di Confindustria è sempre aperta ed è disponibile a fornire le indicazioni utili per trasformare un'idea imprenditoriale in una vera e propria azienda". "Le aziende in questo momento - ha detto Giovanni Cimini presidente della sezione nuove energie di Confindustria Ascoli - hanno bisogno di addetti con nuove specializzazioni tipiche della Green Economy ed è per questo motivo che l'offerta formativa del territorio deve tener conto di questa esigenza".
Concetti espressi anche da Marco Gisotti autore di Guida ai green jobs su "Le opportunità per i giovani". I lavori del seminario si sono aperti con l'assessore all'Ambiente del Comune di San Benedetto Paolo Canducci, mentre gli altri interventi sono stati di: Fabrizio Luciani su "Aspetti innovativi del Distretto delle Energie del Piceno";
Luigino Quarchioni presidente di Legambiente Marche e Renato Ricci del dipartimento di Energetica dell'Università Politecnica delle Marche Marco Bilei responsabile della Cna su "Il Progetto P.R.E.S.A.", Fabio Roggiolani presidente Consorzio Foreever su "Esempio vincente"; Francesco Meneguzzo ricercatore Cnr e l'ex Ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio il quale ha avuto un colloquio anche con il sindaco Giovanni Gaspari. Al termine le conclusioni sano state dell'ingegner Fabio Giobbi presidente della Cna Impiantisti di Ascoli.
|
19/11/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati