Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Caso Scannapieco, la madre della ragazza si incatena di fronte al comune

San Benedetto del Tronto | L’Amministrazione comunale dopo la protesta dinanzi al Municipio della mamma della ragazza morta in un incidente stradale nel 2000, precisa che la responsabilità della controparte è dell'assicurazione con cui l'ente aveva stipulato la polizza.

Immagine presa da youtube (http://www.youtube.com/watch?v=3v7PhMUSB3M)

Con riferimento alla protesta messa in atto questa mattina dalla signora Luisa Scannapieco dinanzi al Municipio, l'Amministrazione comunale fa presente che l'azione giudiziaria da lei intentata a seguito del tragico episodio del 2000, quando sua figlia Carmela perse la vita in un incidente stradale avvenuto nel sottopasso ferroviario di via del Mare, ha avuto come controparte non il Comune ma la compagnia assicurativa con cui l'Ente ha stipulato apposita polizza.

In primo grado, con sentenza del giugno 2011, il Tribunale di Ascoli Piceno - sezione di San Benedetto del Tronto ha parzialmente accolto la domanda della signora Scannapieco. La compagnia assicurativa non solo ha proposto appello ma ha anche presentato domanda inibitoria, tendente cioè a non rendere esecutiva la sentenza di primo grado: la domanda è stata accolta dalla Corte d'Appello di Ancona.

In questo quadro, anche volendo il Comune non potrebbe erogare alcun risarcimento, sia perché, come detto, non è il Comune la controparte della signora Scannapieco, sia perché occorre attendere il giudizio di secondo grado.

Si coglie l'occasione per sottolineare che la signora Scannapieco in questi anni è stata costantemente seguita dai Servizi sociali di questo Comune che più volte hanno avuto la possibilità di sostenere economicamente, nei limiti delle risorse disponibili e delle previsioni regolamentari, le necessità manifestate dalla signora.

21/11/2011





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji