"Vuoi il mio posto? Prendi il mio handicap!, campagna di sensibilizzazione verso il turismo
San Benedetto del Tronto | Lidea, è sicuramente diversa dalle abituali, ed è finalizzata a dare un contenuto innovativo al nostro turismo, favorendo la costruzione di una città più civile, con slogan provocatori.

"Vuoi il mio posto? Prendi il mio handicap!
Massimo Forlì come presidente di Confindustria Turismo Ascoli Piceno è un imprenditore innovativo nelle sue idee e lo conferma avanzando una proposta al sindaco Gaspari ed anche a tutti i primi cittadini dei comuni del Piceno, in primis la città capoluogo.
"La proposta - dice Forlì - mi è venuta in mente da una campagna di sensibilizzazione sociale iniziata in Francia e che si è già diffusa in diversi comuni italiani, attraverso la quale basta aggiungere alla segnaletica che identifica i parcheggi dedicati ai disabili, un cartello con una frase certamente provocatoria Vuoi il mio posto? Prendi il mio handicap!”. Prosegue “ nei Comuni dove è stata già lanciata questa iniziativa ha destato interesse e stupore ma credo fermamente che a chi manca di rispetto a regoli fondamentali del senso civico, si deve rispondere con decisione”.
Ben consapevole del valore della proposta, l’imprenditore s’interroga: cosa c’entra una richiesta del genere con il turismo?. La risposta è immediata ” una città rispettosa e attenta alle esigenze degli altri si distingue dalle altre pure se dovrebbe essere normale non “rubare” il parcheggio a chi ne ha assoluta esigenza”.
“E’ questione di educazione civica – sottolinea Massimo Forlì - dovrebbe essere normale riuscire ad attraversare la strada sulle strisce pedonali senza rischiare la vita, dovrebbe essere normale far sedere sul pullman una persona anziana, purtroppo non è così! “ Ecco dunque l’interesse per un turismo di maggiore contenuto civico” il turista per un determinato periodo diventa concittadino e, di conseguenza, potrebbe respirare quest’aria diversa, tornato a casa conserverebbe la sensazione di essere stato ospite di una località in cui il rispetto per gli altri ha un valore vero”. Un invito ai Sambenedettesi, facciamo vedere a tutti che ancora c’è in noi quell’educazione civica insegnata a scuola, magari non solo per il nostro turismo ma anche per la nostra coscienza”.
|
24/11/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati