Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentazione di “Poesia Popolare Ascolana” del Centro Studi Tradizioni Picene

Ascoli Piceno | Pubblicazione della tesi di laurea di Elvira Felci

La locandina dell'evento

Nell'ambito delle iniziative editoriali promosse dal "Centro Studi Tradizioni Picene", si svolgerà venerdì 16 dicembre, ad Ascoli Piceno, alle ore 17,30 nella Sala Docens "Marco Scatasta" la presentazione del lavoro "Poesia Popolare Ascolana" di Elvira Felci, la tesi di laurea che discusse a Roma nel 1948 e che ebbe come relatore il prof. Paolo Toschi, uno dei più illustri studiosi italiani nella ricerca delle tradizioni popolari.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia Piero Celani e del sindaco di Ascoli Guido Castelli, coordinati e presentati dall'Assessore alla Cultura e Identità Locali Andrea Maria Antonini interverranno il prof. Mario Polia, direttore del Centro Studi Tradizioni Picene e curatore del libro che introdurrà i contenuti e gli elementi storiografici dell'opera, edita da Librati Editrice e Pierfilippo Melchiorre che eseguirà degli stornelli tratti direttamente dal libro. Un contributo importante per la pubblicazione dell'opera è stato fornito anche dall'antropologa Fabiola Chávez Hualpa (che ha collaborato nella ricerca delle fonti bibliografiche) e dall'etno-musicologo Fabio Emidio Zeppilli che ha curato l'edizione delle partiture presenti nell'originale.

"Si tratta della seconda pubblicazione a cura del Centro Studi che vede come protagonista come autore - evidenzia l'Assessore Antonini presentando l'evento - una donna. La prima edizione infatti, della collana "Tradizioni e Memorie", è stata la ristampa del libro "Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano" della Caterina Pigorini. Visto il successo e l'interesse suscitati dal primo volume della Collana, desidero ringraziare il prof. Polia per il suo altissimo contributo culturale, umano e scientifico, le Istituzioni coinvolte, da sempre in prima linea nel incentivare la ricerca e la valorizzazione delle radici popolari, e Franco Laganà, figlio della Felci, che ci ha informato dell'importante lavoro della madre".

"La raccolta di poesia popolare della Felci è importantissima perché dimostra, ancora una volta, che la ricerca effettuata sul campo ha permesso il reperimento di prezioso materiale, in tempo di guerra, che, altrimenti ai nostri giorni risulterebbe impossibile da raccogliere. Dai componimenti fanciulleschi al variato repertorio della poesia amorosa; dai poemi sacri a quelli profani; dai proverbi alle ninnenanne, sino alle filastrocche e agli indovinelli - spiega il prof. Mario Polia direttore del Centro Studi Tradizioni Picene - una raccolta che testimonia come i temi della poesia popolare fossero molto diffusi e centrali nel ceto rurale attraverso le forme dialettali dei luoghi".

13/12/2011





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji