Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Malapolizia": abusi di potere e vuoti legislativi

San Benedetto del Tronto | Un'inchiesta di Adriano Chiarelli che va oltre la cronaca delle violenze attuate durante gli arresti dalle forze dell'ordine e pone l'accento sullo scollamento tra società civile, giustizia e forza pubblica alimentato da lacune e ambiguità normative.

di Cristina Grossi

(Da sinistra) Mimmo Minuto, Eleonora Paci e Adriano Chiarelli

"Questo libro non vuole essere un attacco alle forze dell'ordine. - ha precisato Eleonora Paci, che ha introdotto l'incontro di sabato, 21 gennaio, con Adriano Chiarelli, trentunenne autore e sceneggiatore al suo esordio letterario con "Malapolizia" - In assenza di statistiche e dati ufficiali è necessario però che si dia risonanza al fenomeno in crescita degli abusi di potere". L'evento è stato organizzato dall'Amministrazione comunale e dalla libreria "La Bibliofila". Ha coordinato Mimmo Minuto

Ventitre i casi che Chiarelli esamina: alcuni noti come quelli di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Riccardo Rasman, Gabriele Sandri, molti altri invece passati sotto il silenzio dei media: Domenico Palumbo, Stefano Brunetti, Maria Rosanna Carrus, Marco De Santis. Viene fuori uno scenario di devianza strutturale: pestaggi mortali durante le procedure d'arresto e di carcerazione, depistamenti, omissioni, protezione e omertà corporativistiche, collusione tra magistratura e pubblici ufficiali inquisiti con conseguente mancanza di attendibilità durante l'iter processuale.

"L'inchiesta mostra la debolezza della teoria delle "mele marce"; - ha spiegato Chiarelli - il comportamento deviante non è da imputare al caso isolato; ha invece radici in un malfunzionamento sistematico che coinvolge una rete di soggetti". Una disfunzione che solleva interrogativi sulla contiguità tra inquirenti e inquisiti, sulle procedure di reclutamento, addestramento e formazione delle forze dell'ordine.

Ad aggravare il quadro, le molteplici le lacune legislative dell'ordinamento giuridico italiano che lasciano impuniti gli episodi di abuso di potere: l'assenza del reato di tortura nel sistema penale; il mancato recepimento del Ceep, un codice deontologico europeo per gli operatori di polizia che, dove applicato, tende a orientare il rapporto con i cittadini sulla base della fiducia.

Si è interrotto quindi quel processo riformista in senso democratico della Polizia di Stato, avviato nel 1981 con la smilitarizzazione del corpo, che avrebbe dovuto portare a un concetto di sicurezza che anteponesse i diritti alla repressione e quindi alla configurazione di relazioni di tipo non autoritario.

23/01/2012





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati