GasPlus, le criticità ci sono, ma la giunta Gaspari rimane sul "NI"
San Benedetto del Tronto | Lo studio tecnico dello spin-off dell'Unicam, Terre.it, ha evidenziato diverse criticità riguardo la realizzazione dell'impianto di stoccaggio gas. L'amministrazione comunale capitanata dal sindaco Gaspari prenderà finalmente posizione? "NI".
di Emanuele Ciucani
L'animato incontro tra i comitati di quartiere e l'amministrazione Gaspari
Se non fossero bastate le critiche da tutte le parti, come ad esempio quelle sui danni al turismo, o sulla svalutazione degli immobili, sono arrivate a dar man forte alla nutrita fazione "no-gas" anche le informazioni derivanti lo studio tecnico scientifico di VIA (valutazione impatto ambientale) di Terre.it, lo spin-off dell'Università di Camerino. Questi studi per chi non abbia seguito la vicenda, sono stati commissionati dal comune di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con il comune di Monteprandone.
Sempre per chi non conoscesse bene tutti i fatti, le opinioni dell'amministrazione comunale, aggravate da una cattiva informazione e da posizioni ambigue (come quella del consigliere del PD Gianluca Pasqualini), sono state fino ad oggi totalmente sulla difensiva e si possono racchiudere in questa espressiva dichiarazione del sindaco Giovanni Gaspari:
"Se dovesse sorgere un solo problema l'amministrazione si metterà di traverso su questo impianto, ma i problemi devono essere provati con dati oggettivi".
Che tradotto sarebbe se non ci sono gravi problematiche perchè opporsi? Beh facciamo finta che 1000 cittadini in centro che protestano e gli evidenti danni che la centrale causerebbe al turismo di per se non siano sufficenti, forse adesso è arrivato il momento di prendere finalmente questa scomoda posizione.
Diciamo questo perchè gli studi dell'Unicam hanno evidenziato alcune criticità che vi andiamo ad esporre brevemente:
1)QUADRO PROGETTUALE; Sono emerse alcune carenze relative ad alcuni aspetti impiantistici e tecnici da integrare e verificare (distanze di sicurezza e layout, sistemi di controllo, sistema di Blow-down, ...).
2)QUADRO AMBIENTALE;
- Atmosfera: Sono emerse carenze in fase di cantiere e di perforazione sulla stima degli inquinanti e della concentrazione delle polveri sottili.
- Suolo e sottosuolo: Sono emerse carenze nella ricostruzione del giacimento e dei principali rapporti stratigrafici; nonché nella simulazione del comportamento dinamico del serbatoio; inoltre va approfondita la problematica legata alla fagliazione superficiale e la problematica del rischio di esondazione.
- Rumore: Sono emerse molte carenze inerenti i dati di input ed assunzioni fatte nella valutazione legata all‟impatto acustico per quanto riguarda le emissioni dell‟impianto di perforazione e dell‟impianto di estrazione/iniezione.
3)QUADRO ANTROPICO;
- Salute pubblica: Non è stata effettuata una valutazione specifica degli effetti acuti e degli effetti cronici (sia di tipo cancerogeno che non cancerogeno), potenzialmente indotti nella popolazione residente a motivo della costruzione e dell‟esercizio della centrale di stoccaggio.
- Ecosistemi antropici: Nello Studio di Impatto Ambientale non è presente una vera e propria analisi costi/benefici in considerazione del fatto che l‟opera va ad insistere in un contesto antropico non isolato e molto legato alla vocazione turistica. La succitata analisi si rende necessaria anche per avere una indicazioni sulle misure di compensazione che potranno eventualmente essere messe in atto, per ristabilire il precedente livello di benessere della collettività che vive su quel territorio.
Visti gli evidenti "problemi" venuti a galla, stamane siamo andati ad ascoltare le opinioni del sindaco Giovanni Gaspari e dell'assessore Luca Spadoni sulla questione, certi finalmente, di una presa di posizione. Ci sbagliavamo. A quanto pare si andrà avanti con la politica del "NI", non siamo contrari ma neanche favorevoli.
Si torna sempre sui soliti argomenti. Il sindaco conferma che non concederà deroghe per i lavori, visto che ne possiede solo 10 l'anno e già quasi tutte sono impegnate (Notte Bianca, Ferragosto, Festa della Marina, ecc..) e sul fatto che non è scontato che la costruzione della centrale di stoccaggio gas partirà.
Ma quando gli si chiede più direttamente la sua opinione ecco come replica: "Io oggi posso solo dire una cosa. Ancora siamo nella fase delle osservazioni, sulla base di studi che NOI abbiamo commissionato. Quello che è certo è che non si può passare sopra le leggi, se certe cose vengono rimosse bene, ma se rimangono è difficile". Il sindaco poi ribadisce due cose: "Io non solo non concederò deroghe, ma rimango sulla mia posizione che <se anche uno solo dei timori dovesse restare in piedi, ci sarà da parte mia contrarietà assoluta>".
Non sappiamo cosa intende il sindaco Gaspari per "timori", ma a quanto pare tutte le problematiche evidenziate e che sembrano stare in piedi non sono ancora sufficenti ad intimorirlo.
Viene ribadito poi il fatto che il comune ha comunque poca voce in capitolo sulla faccenda, visto che il Ministero dello Sviluppo Economico, che decide in merito la questione, si rifa sulla regione. Certo è che una dura opposizione dell'amministrazione comunale presentata alla regione, forse potrebbe essere utile, anche se i rapporti tra il sindaco Gaspari e il presidente di regione Gian Mario Spacca non sono dei migliori.
E' proprio a quest'ultimo che il primo cittadino lancia un messaggio provocatorio: "Io mi auguro che la regione, rifletta bene se dopo il rigassificatore è il caso di portare avanti anche questo impianto di stoccaggio del gas".
*Nota: Il documento integrale presentato da Terre.it è consultabile a questo link http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/1065110010100/M/1065110010100
|
23/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati