Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla scoperta del Piceno con Legambiente e Slow Food

San Benedetto del Tronto | Una serie di passeggiate, in programma per aprile, per conoscere il variegato territorio piceno e le sue specialità alimentari

Quattro passeggiate per conoscere il territorio e degustare le sue eccellenze gastronomiche

Pochi chilometri che racchiudono una grande varietà di ambienti naturali: la costa adriatica, i parchi nazionali montani passando per valli, borghi medievali e centri storici. Un paesaggio variegato e unico, quello piceno, ricco di elementi storico-culturali, patrimonio architettonico e specialità gastronomiche che Legambiente in collaborazione con Slow Food intendono valorizzare e far conoscere attreaverso un ciclo di escursioni che si terranno nel mese di aprile: per il primo degli appuntamenti le mete saranno la zona archeologica di Cupra Marittima e il borgo di Marano e dei suoi resti romani. Per il pranzo si farà tappa in un agriturismo locale.

Secondo appuntamento fissato per il 15 aprile con una visita alla fattoria biologica "Fiorano" e una passeggiata sulle colline di Cossignano. Il pranzo sarà consumato in un agriturismo.

Il 25 aprile, il percorso si snoderà dal bosco di villa Sgariglia alla fattoria Merli attraverso sentieri e forre su percorsi nascosti nella vegetazione. Successivamente è in programma la degustazione di vino e olio presso un'azienda agricola.

Ultimo appuntamento, il 29 aprile: una passeggiata dalla chiesa della Petrella di Ripatransone al borgo antico di Grottammare attraverso i vecchi sentieri della transumanza, seguita dal pranzo in agriturismo.


Per partecipare è necessario essere in possesso della tessera 2012 di Legambiente oppure di Slow Food. Chi non è in possesso della tessera può associarsi facendone richiesta all'atto della prenotazione.
Per informazioni e prenotazione obbligatoria (per il pranzo almeno una settimana prima), rivolgersi presso la Bottega d'Arte Anelli di via Castelfidardo 41 a San Benedetto del Tronto (tel. 0735 584383), oppure chiamare Consorti Alessia: 348 3350719.

24/03/2012





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji