Un viaggio nella poesia di Faber
Offida | “Fabrizio De Andrè: da Marinella a Princesa”. Venerdì 30 marzo Musicultura porterà in scena al Serpente Aureo una selezione delle migliori produzioni del celebre cantautore genovese.
di Redazione

Teatro Serpente Aureo
E' lo spettacolo più intimistico messo in scena da Musicultura e scritto dal suo direttore artistico Piero Cesanelli.
Con questa nuova serie di "ritratti" si vogliono ridisegnare le figure di alcuni grandi artisti, noti e meno noti per il loro effettivo valore.
Tutta l'opera di De Andrè è percorsa da una ricerca di libertà che è da sempre la bandiera della sua arte poetica. I personaggi da lui raccontati divenuti poi familiari a tutti, sono stati collocati da un destino infausto in situazioni disperate. L'unico riscontro che questi protagonisti possono avere è quello di lasciare questo mondo per ritrovarsi poi in luogo dove tutto è controllato da un Dio giusto e sereno.
Piero Cesanelli che ha conosciuto ed avuto come ospite e giurato a Musicultura De Andrè ci disegna un profilo del grande cantautore dove il video racconto, la recitazione e l'esibizione musicale live la fanno da protagonisti. Quasi due ore in cui diventa facile accedere più agevolmente al mondo di un artista che per tutta una generazione rimane un importante punto di riferimento.
"La Compagnia"
Alessandra Rogante - voce solista, Andrea Casta - voce chitarra armonica, Tony Felicioli - flauto e sax, Marco Tentelli - piano e tastiere, Piero Cesanelli - voce narrante, Piero Piccioni- voce recitante, Andrea Pompei - contributi video
I brani
Live
Ho visto Nina volare, Marcia nuziale, La ballata del Michè, Lontano lontano, La ballata dell'amore cieco, Il suonatore Jones, Desolation Row, Il cielo d'Irlanda, Hotel Supramonte, Blowin in the wind.
Video
Bocca di rosa, Il testamento di Tito, Durango, Volta la carta, Sand Creak, Creuza de ma, Don Raffaè, Princesa, Il pescatore.
Ingresso: Platea e palchi € 10,00 - Loggione e ridotti € 7,00
Info e prenotazioni: Musicultura 3477446960
|
28/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati