Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Capriotti: "d' accordo sulla struttura ospedaliera unica"

San Benedetto del Tronto | "Certo è che di ospedale unico non si può solo parlare senza tener conto dei passaggi propedeutici, ovvero la concretizzazione della struttura non può prescindere dall’integrazione dei servizi tra Ascoli e San Benedetto"

di Giulietta Capriotti

giulietta capriotti


In merito al dibattito sulla costruzione di una struttura ospedaliera unica per l'Area Vasta n. 5, tornato all'attenzione pubblica in questi giorni, non posso che trovarmi in accordo.

Creare un'unica struttura governata da un'azienda ospedaliera Marche Sud reputo sia l'obiettivo da perseguire affinché il territorio Piceno veda rispettata la propria dignità alla pari di tutti gli altri della Regione e perché in un momento di grossa crisi economica razionalizzare le risorse, migliorando la qualità dei servizi, è un imperativo categorico per la sanità.

Penso in particolare che sia il modo migliore per dare adeguate risposte agli utenti che ogni giorno si recano nei due ospedali di Ascoli e San Benedetto o nei tanti presidi sanitari presenti sul territorio, spesso provenendo anche dalla vicina Regione Abruzzo o dalla Provincia di Fermo, chiedendo servizi e specializzazioni sempre più all'avanguardia.

Certo è che di ospedale unico non si può solo parlare senza tener conto dei passaggi propedeutici, ovvero la concretizzazione della struttura non può prescindere dall'integrazione dei servizi tra Ascoli e San Benedetto. Forse la politica, una volta assolto il compito di rappresentare istanze per il territorio e i cittadini, dovrebbe lasciare i tecnici del settore liberi di lavorare con serenità ai primi importanti traguardi - potenziamento dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio, nomina dei primari mancanti, mancanza di personale medico e paramedico, maggiori tutele per il personale amministrativo - che il territorio aspetta ormai da troppo tempo.

30/03/2012





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji