Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Paolo D'Erasmo: “Esperienza decennale meravigliosa”

Ripatransone | In occasione dell'ultimo consiglio comunale tenutosi il 28 marzo, il sindaco di Ripatransone ha ringraziato tutti i suoi collaboratori.

Paolo D'Erasmo

"Molto intensa, laboriosa e difficile in alcuni momenti ma meravigliosa". Così il sindaco di Ripatransone, Paolo D'Erasmo, in occasione dell'ultimo attuale consiglio comunale, tenutosi mercoledì, 28 marzo, ha definito la sua decennale esperienza amministrativa come primo cittadino.

Prima del "brindisi" finale ha proseguito ringraziando per il lavoro svolto il segretario comunale, Fiorella Pierbattista, gli impiegati e operai comunali, le asociazioni di volontariato e parlamentari, gli amministratori regionali e provinciali per la continua collaborazione ricevuta.

Gratitudine espressa a D'Erasmo dal vicesindaco Elio Gregori, dagli assessori Maurizio De Angelis, Giovanni Piunti, Remo Bruni e dal consigliere Francesco Mori.

Si è passati poi a discutere i punti all'ordine del giorno e dopo le relazioni di Alessandro Lucciarini De Vincenzi e Remo Bruni, all'unanimità o con l'astensione del consigliere di minoranza Liutprando Piergallini, sono stati approvati sei provvedimenti.

Le aliquote dell'Imposta municipale propria (Imu) come segue: 4 per mille sulla prima casa, 7,6 per mille sulla seconda casa e 1 per mille per gli edifici rurali. Il secondo punto ha riguardato laa conferma delle tariffe per servizi pubblici a domanda individuale: asilo nido, mensa (con il ricavato si copre solo il 27% della spesa, il resto è a carico del Comune) e diritti di segreteria. Terzo provvedimento approvato, relativo alla conferma degli oneri concessori: costo di costruzione 180 euro per mq; urbanizzazione primaria, 6 euro per mq; urbanizzazione secondaria, 4,5 euro per mc.

Confermata anche la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, che per i locali ad uso abitazione è di 1,25 euro al mq; la conferma delle tariffe per pubblicità, pubbliche affisioni, Tosap.

Approvato anche il bilancio di previsione per il 2012 (a pareggio), che prevede la somma totale di euro otto milioni e 50 mila, edil bilancio per il triennio 2012-2014; per lo stesso triennio il programma delle opere pubbliche.

Altro provvedimento passato è la variante parziale al piano di recupero del centro storico per il "comparto Palazzo del Podestà" per consentire alla Banca di Ripatransone la trasformazione in uffici del ex casa Capocasa e la sistemazione dell'area adiacente. Approvata, infine, la convenzione per la concessione in uso per 25 anni dei locali siti in località Monterone (ex Cantine Cardarelli) alla Confraternita della Madonna di San Giovanni, quale sede del Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana del medio Piceno.

30/03/2012





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati