Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spacca, trasporto ferroviario : "Strategia macroregionale, unica via per farsi sentire dall'Ue"

Ancona | Il presidente della Regione interviene al convegno organizzato da Unioncamere: "L'Europa investe sull'asse tirrenico, linea adriatica tagliata fuori. Problema non più gestibile da singole amministrazioni o Regioni"

Una mail ricevuta da uno studente marchigiano, Paride Petrocchi, per raccontare dalle parole di chi la vive in prima persona, ogni giorno, quanto sia dura la carenza dei servizi ferroviari. L'ha letta il presidente della Regione Gian Mario Spacca ad apertura del suo intervento al convegno organizzato da Unioncamere a San Benedetto del Tronto sul trasporto ferroviario.

"Ore 15.45 - ha scritto ieri Paride Petrocchi a Spacca - siamo in circa una cinquantina sulla banchina aspettando il treno, siamo meno del solito ma ci siamo. Attendiamo il treno che ci riporta a casa dalla nostre famiglie, abbiamo pagato 6.40 euro per fare 100 km. Siamo li, come ormai da un mese arriva una carrozza già strapiena da Fabriano, i più fortunati di noi salgono, gli altri dirottati su un pullman circa una dozzina, altri 12 non prendono né l'uno nell'altro. Siamo tutti lì in piedi, nei corridoi, nel vano di passaggio discesa ed uscita abbiamo un metro quadro ciascuno più o meno, l'aria è quella che è. Arriva a Civitanova il treno e sembra calmarsi quando invece arrivano i dodici del pullman e la situazione peggiora, ancora tutti in piedi attaccati e senza aria. Si arriva a San Benedetto - continua Paride - e si inizia a sperare, ci sono posti a sedere e tutto bene, fin quando il capotreno mi fa ‘stanno per salire 50 persone', io pensavo scherzasse e invece ne salgano 50 se non di più. Il treno è ancora più saturo, non ci si può muovere, persone anche stipate nella cabina di guida. Alla fine ci dicono ‘fin quando non ne scendono 20 non si può partire', nessuno giustamente vuole scendere, allora interviene la polizia ferroviaria intimando ai più di scendere, si sa siamo pericolosi criminali non cittadini che pagano un servizio, tra indecisioni varie li fanno scendere e la gente rimane calma, grande mistero. Si riparte con mezz'ora di ritardo ed arrivo a casa con 45 minuti di ritardo. Alla fine sono giunto a pensare che la colpa fosse la mia che prendo il treno e voglio studiare".

"La mail di Paride - ha detto Spacca - ci racconta una situazione di ordinaria quotidianità vissuta sulla linea adriatica. Una situazione che le parole di questo giovane marchigiano descrivono in tutta la sua drammaticità. La Regione Marche ha da tempo e in termini perentori posto la questione a Trenitalia, cui l'ente trasferisce 40 milioni di euro l'anno per il servizio ferroviario marchigiano. Il tavolo con l'amministratore delegato Moretti è aperto e le prospettive per il ripristino di alcune fermate, a San Benedetto e Pesaro in particolare, sono positive. Contiamo di chiudere presto su questo punto, ma non basta. Il problema è molto più grave e interessa la più complessiva strategia infrastrutturale e logistica".

Su questo punto Spacca ha chiamato a raccolta tutte le forze in campo nelle quattro regioni coinvolte (Marche, Abruzzo, Molise e Puglia) per avviare una decisa azione di "lobby". "L'iniziativa di oggi - ha detto - è importantissima perché fa fare un salto di qualità all'approccio al problema, con il coinvolgimento non più di una singola regione ma dell'intera direttrice adriatica. Ed è su questa direttrice che sta il nodo: l'asse di penetrazione in Italia è oggi per l'Europa solo quello tirrenico. E' lì, sulla linea Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli, che si concentrano gli investimenti e la strategia della Ue. Questo significa creare una bolla vuota sulla linea adriatica che rischia di frenare la crescita di quattro regioni. Su questo punto dobbiamo alzare il livello di organizzazione, che non può più appartenere alle singole amministrazioni né alle singole Regioni".

Spacca ha ricordato il lavoro svolto dalle Marche per il riconoscimento della strategia macroregionale adriatica, la sola in grado di allargare l'attenzione dell'Europa dall'asse tirrenico a quello adriatico. "E' la strategia fondamentale - ha sottolineato - per riportare la Ue a credere nell'infrastrutturazione della linea adriatica. Il Governo italiano sostiene con convinzione questa ‘battaglia' che sarà vinta nel 2014 con il riconoscimento della Macroregione. Nel frattempo, però, non possiamo stare fermi, perché al 2014 dobbiamo arrivarci ‘vivi'. Potremo riuscirci rivendicando con un'azione di lobby un ruolo di primo piano per quest'area, che ha una grande storia e una forte strategia per il futuro".

05/04/2012





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati