Relazione 2011 per l'attività delle Consigliere di Parità per la Regione
Ascoli Piceno | L'obiettivo è essere vicine al territorio
di Anna Laura Biagini
Dati interessanti emergono dai risultati della Relazione 2011 stilata dal Consigliere di Parità per la Regione Marche e presentata dalla Consigliera di Parità effettiva Paola Petrucci. In particolare sono confermate le difficoltà nell'occupazione femminile nelle Marche, "se da un lato non si accentua il ricorso agli ammortizzatori sociali, l'occupazione, al contrario di quanto è avvenuto nel corso del 2010, si evolve in controtendenza al dato nazionale con un calo dello 0,6% mentre la disoccupazione si riporta sui valori del 2009. In flessione anche la domanda di lavoro dipendente: le assunzioni diminuiscono del 9,6% e si amplia il saldo con le cessazioni" questo si legge nel documento, da cui emergono però anche innumerevoli attività svolte dalle Consigliere in favore delle donne.
In tema di discriminazione di genere invece, "in occasione della costituzione della Rete regionale, su iniziativa della Consigliera Regionale è stato stabilito che tutte le discriminazioni individuali saranno trattate dalle Consigliere Provinciali le quali potranno utilizzare le Consigliere Regionali per attività consulenziali e di supporto riservando un eventuale intervento delle stesse a sostegno delle Provinciali.
Coerentemente con quanto stabilito i casi di discriminazioni individuali pervenuti alle
scriventi sono stati girati alle Consigliere di Parità Provinciali territorialmente competenti".
Per quanto riguarda la gestione del Fondo a cui le Consigliere attingono, "si
attesta che con accertamento n. 214 del 16/02/2011 è stata registrata l'entrata di €
73.389,86 sul capitolo n. 20102009 del bilancio regionale per l'anno 2011. Detto Fondo è stato impegnato e ripartito tra le Province, sentite anche le sottoscritte nelle more della nomina, con atto n.77 del 21/11/2 coerentemente con quanto
stabilito dalla normativa in materia. Entro il mese di dicembre 2011, si è provveduto ad impegnare le somme sulla base delle attività programmate e, in particolare, relativamente ad attività di promozione e sensibilizzazione sul territorio".
Per il futuro, le linee programmatiche prevedono incontri conoscitivi con le parti sociali, con gli uffici regionali e gli Ordini Professionali, nonchè con altre amministrazioni regionali, per avviare collaborazioni e tavoli d'intesa sulle tematiche comuni. "Da subito sono stati individuati, quali argomenti prioritari da trattare, la Carta per le Pari Opportunità quale strumento privilegiato di approccio con le Aziende e le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro".
|
05/04/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati