Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L' Ottava: si replica

Ripatransone | La festa, che si ripete da quasi quattro secoli, verrà celebrata domenica 15 aprile a Ripatransone

ottava

Domenica 15 Aprile si celebra a Ripatransone la Festa dell'Ottava di Pasqua.
Già dal giorno 14 si snodano le iniziative per sottolineare una festa che si ripete da quasi quattro secoli. La mostra-mercato dei prodotti agricoli, la presentazione al pubblico della nuova sede del Museo della Civiltà Contadina, la gara ciclistica "Trofeo Cavallo di Fuoco" e la riapertura del Teatro Mercantini, con i concerti della Banda Città di Ripatransone e della Corale ripana, la Witz Orchestra di Enzo Iacchetti, sono eventi significativi che fanno da contorno alla domenica in Albis, giornata dedicata alla Festa della Madonna di S. Giovanni.

Una celebrazione che ricorda la traslazione del simulacro della Madonna, da Loreto a Ripatransone, dove giunse la domenica in Albis del 1620.


Fin da quell'anno l'evento fu celebrato con grande devozione e cura e le vicende della Confraternita si legarono sempre più al prodigioso simulacro della Vergine Lauretana. Il 10 Maggio del 1682 il Capitolo di S. Pietro concesse la Corona Aurea alla venerata immagine e fu la prima nel Piceno a godere di tale prestigio. Nel 1893 il Vescovo Nicolai la proclamò patrona della Città e della Diocesi. La Confraternita, depositaria di queste tradizioni, pone al centro della manifestazione l'aspetto religioso e devozionale che domenica 15 aprile si rievoca solennemente con la trionfale processione per le vie della città del simulacro taumaturgico della Madonna di S. Giovanni, con la Prtecipazione del Vescovo Mons. Gestori e la sacra benedizione alla città.


Nella tarda serata la festa si concluderà con l'accensione del tradizionale Cavallo di Fuoco, che ha ottenuto dal Ministero per il Turismo il riconoscimento di "Patrimonio d'Italia per la tradizione". Una soddisfazione per la città, per il Comitato promotore e la Banca di Ripatransone che segue con attenzione e sostiene concretamente la manifestazione. Il Sindaco Paolo D'Erasmo il Vice Sindaco Elio Gregori e l'Ass. alla cultura Remo Bruni, sempre presenti nell'organizzazione, si sono prodigati per una collocazione dignitosa e definitiva della sede del Cavallo di fuoco, che da quest'anno si trova a fianco del Museo della Civiltà contadina difronte alle restaurate mura castellane di Porta del Balzo e Porta Agello.


L'Ottava è anche la festa cittadina che raccoglie amici e parenti, l'occasione per un ritorno per ritrovare sapori e calore amicale, ed anche per questo saranno presenti le numerose delegazioni delle città di Certaldo e Sant'Arcangelo di Romagna.

06/04/2012





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati