Itacamarche: superata quota 300 per i tecnici che possono certificare la sostenibilità degli edifici
Ascoli Piceno | La Regione Marche è capofila delle Regioni che partecipano al gruppo di lavoro nazionale Itaca per l'edilizia.
Sono 314 i tecnici che risultano iscritti all'elenco regionale dei certificatori ITACAMARCHE, il protocollo adottato dalla Regione Marche per valutare e certificare, mediante attribuzione di un punteggio, la sostenibilità energetica e ambientale degli edifici. In pochi mesi si sono aggiunti altre 55 professionisti al primo elenco. ITACAMARCHE è un sistema di certificazione a titolo volontario che permette una valutazione completa dell'edificio, andando ad analizzare, oltre ai consumi energetici, anche altri importanti fattori ambientali: il consumo di suolo, l'accessibilità ai mezzi pubblici, i materiali utilizzati, la qualità indoor (microclima degli ambienti), il comfort. Il giudizio complessivo della qualità ambientale dell'edificio viene, poi, espresso in un punteggio compreso nell'intervallo che va da -1 a +5, considerando che 0 rappresenta la conformità a quanto previsto dalla legge.
La normativa sull'edilizia sostenibile risale al 2008 ed è stato recentemente elaborato un testo unico che disciplina nel dettaglio: il sistema di certificazione, le procedure di formazione e di accreditamento dei certificatori, il sistema dei contributi regionali e degli incentivi da parte dei Comuni. "Grazie a questi importanti risultati - afferma l'assessore regionale all'Ambiente e Energia, Sandro Donati - la Regione Marche è capofila delle Regioni che partecipano al gruppo di lavoro nazionale Itaca per l'edilizia sostenibile". I certificatori sono soggetti esterni rispetto alla figura del progettista e del direttore dei lavori. L'elenco è aperto e per accedervi sono previste due finestre ogni anno: entro il 30 giugno ed entro il 31 dicembre. Nel sito internet dedicato a ITACAMARCHE è possibile anche visualizzarli sulla mappa delle Marche. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.ambiente.regione.marche.it, sezione ITACAMARCHE.
|
06/04/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati