Offida ospiterà il cinquantesimo Congresso dei Giornalisti Europei
Offida | L'evento si sposta nel Piceno dopo essere approdato in alcune fra i maggiori centri europei
di Lorenzo Picardi
Offida
Si terrà ad Offida dal 25 al 28 ottobre 2012, il cinquantesimo Congresso Internazionale dei Giornalisti Europei, appuntamento estremamente prestigioso che certamente darà lustro e visibilità allo storico borgo della provincia di Ascoli Piceno.
Questo anche perché i cinquanta Congressi Internazionali che si sono svolti a partire dal 1962 hanno avuto luogo ogni anno in città di notevole pregio. Nel 2011 il simposio è stato ospitato dalla città di Bucarest in Romania, nel 2009 nella città simbolo dell'Europa unita quale appunto Maastricht, sede di ratifica dell'omonimo trattato, poi ancora Budapest nel 2003, Dublino nel 2007, ma anche Sanremo, Londra, Lisbona, Varsavia e Roma.
Nella città nota per il merletto ed il tombolo arriveranno da tutto il continente i cronisti appartenenti all'Association des Journalistes Européens. L'organismo si propone di promuovere l'integrazione europea attraverso la formazione di una coscienza comune. Processo al quale il mondo dell'informazione può dare un contributo decisivo.
Sicuramente lo scenario artistico ed architettonico di Offida sarà apprezzato da tutti i partecipanti al congresso, uno dei non frequenti eventi di rilievo in un'area geografica che meriterebbe maggiori attenzioni e riconoscimenti per le proprie bellezze ed i propri valori.
"E' un evento di portata storica per la nostra città per il prestigio che lo stesso ha in tutto il mondo - ha commentato entusiasta il Sindaco Valerio Lucciarini - Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare il cinquantesimo Congresso Internazionale dei Giornalisti Europei. La comunicazione della scelta di Offida quale località per lo svolgimento di questo importante anniversario data dal Segretario Generale Carmelo Occhino e dal Presidente della sezione italiana Nuccio Fava e dal Presidente Aje Eileen Dunne ci ha reso davvero molto felici. Siamo sicuri che la nostra splendida città ricca di arte e di storia sarà una cornice unica per un appuntamento di tale entità".
Questo anche perché i cinquanta Congressi Internazionali che si sono svolti a partire dal 1962 hanno avuto luogo ogni anno in città di notevole pregio. Nel 2011 il simposio è stato ospitato dalla città di Bucarest in Romania, nel 2009 nella città simbolo dell'Europa unita quale appunto Maastricht, sede di ratifica dell'omonimo trattato, poi ancora Budapest nel 2003, Dublino nel 2007, ma anche Sanremo, Londra, Lisbona, Varsavia e Roma.
Nella città nota per il merletto ed il tombolo arriveranno da tutto il continente i cronisti appartenenti all'Association des Journalistes Européens. L'organismo si propone di promuovere l'integrazione europea attraverso la formazione di una coscienza comune. Processo al quale il mondo dell'informazione può dare un contributo decisivo.
Sicuramente lo scenario artistico ed architettonico di Offida sarà apprezzato da tutti i partecipanti al congresso, uno dei non frequenti eventi di rilievo in un'area geografica che meriterebbe maggiori attenzioni e riconoscimenti per le proprie bellezze ed i propri valori.
"E' un evento di portata storica per la nostra città per il prestigio che lo stesso ha in tutto il mondo - ha commentato entusiasta il Sindaco Valerio Lucciarini - Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare il cinquantesimo Congresso Internazionale dei Giornalisti Europei. La comunicazione della scelta di Offida quale località per lo svolgimento di questo importante anniversario data dal Segretario Generale Carmelo Occhino e dal Presidente della sezione italiana Nuccio Fava e dal Presidente Aje Eileen Dunne ci ha reso davvero molto felici. Siamo sicuri che la nostra splendida città ricca di arte e di storia sarà una cornice unica per un appuntamento di tale entità".
|
19/05/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji