Pizze realizzate con farine macinate con un mulino a pietra e fatte lievitare solo con lievito madre
Giulianova | Slow Food Val Vibrata-Giulianova, con un mulino a pietra a macina Di Giovannantonio di Petriccione di Castellalto e alla Pizzeria I Caraibi di Giulianova organizza una esperienza sensoriale sulla pizza, dal titolo “Pout porri pizze con il lievito madre"
di Stefania Mezzina
Quante volte abbiamo mangiato un pizza e avuto difficoltà nella digestione? La causa è spesso da addebitare agli ingredienti che vengono usati nella sua preparazione: prendendo spunto da ciò, la condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova, insieme ad un mulino a pietra a Macina Di Giovannantonio di Petriccione di Castellalto e alla Pizzeria I Caraibi di Giulianova organizza una esperienza sensoriale sulla pizza, dal titolo "Pout porri pizze con il lievito madre", alle ore 20,30 di giovedì 31 Maggio.
Soci e amici del movimento per il gusto, nella serata avranno modo di gustare le pizze realizzate con farine di tipo 1 e 3, a seconda della raffinazione delle stesse, e macinate con un mulino a pietra e fatte lievitare con il lievito madre, senza alcuna aggiunta di lievito di birra o acceleranti, mentre gli altri ingredienti saranno il più possibile a Km 0 e freschi.
Pizze tagliate a spicchi, in maniera che tutti le possano mangiare più calde possibili, in un percorso che sarà in crescendo, partendo dalla pizza più semplice, per giungere a quella più elaborata. Ecco, dunque, giungere sul tavolo degli amanti di una pizza sana, gustare in primis la pizza marinara, quindi la margherita, napoletana fatta con alici fresche, frutti di mare freschi, bianca con bufala e prosciutto crudo e bianca con le verdure, con il valore aggiunto della degustazione di una birra Ludwig konig waiss alla spina cruda non pastorizzata.
La conclusione? Un dolce tradizionale realizzato dalla signora Dea, titolare della pizzeria I Caraibi.
Soci e amici del movimento per il gusto, nella serata avranno modo di gustare le pizze realizzate con farine di tipo 1 e 3, a seconda della raffinazione delle stesse, e macinate con un mulino a pietra e fatte lievitare con il lievito madre, senza alcuna aggiunta di lievito di birra o acceleranti, mentre gli altri ingredienti saranno il più possibile a Km 0 e freschi.
Pizze tagliate a spicchi, in maniera che tutti le possano mangiare più calde possibili, in un percorso che sarà in crescendo, partendo dalla pizza più semplice, per giungere a quella più elaborata. Ecco, dunque, giungere sul tavolo degli amanti di una pizza sana, gustare in primis la pizza marinara, quindi la margherita, napoletana fatta con alici fresche, frutti di mare freschi, bianca con bufala e prosciutto crudo e bianca con le verdure, con il valore aggiunto della degustazione di una birra Ludwig konig waiss alla spina cruda non pastorizzata.
La conclusione? Un dolce tradizionale realizzato dalla signora Dea, titolare della pizzeria I Caraibi.
|
31/05/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji