Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio comunale unanime sulla manovra di riordino sanitaria: "Scelta offensiva e provocatoria"

San Benedetto del Tronto | Gas Plus, Ferritto: "Da bloccare sull'esempio di Rivara". Tensione su Sentina, Vignoli: "Posizioni ambigue da Pd e maggioranza, Canducci Verde a intermittenza", Gaspari assicura contro speculazioni edilizie: "Una legge nazionale tutela la Riserva"

di Cristina Grossi

Consiglio comunale (archivio)

Gas Plus. In Consiglio comunale torna il confronto sul progetto di realizzazione della centrale di stoccaggio di gas in zona Agraria. Denuncia di inattività mossa dal M5s all'Amministrazione che, a pochi giorni dal 5 giugno, data entro la quale vanno presentate le osservazioni sul Rapporto preliminare di sicurezza fornito dalla multinazionale, non si è ancora espressa: "Vogliamo atti, il Rapporto contiene punti ridicoli che vanno smentiti - afferma il capogruppo M5s, Maria Rosa Ferritto - La decisione del Ministro Clini di frenare un simile progetto a Rivara, frazione colpita dal sisma, dovrebbe far riflettere".

"Il termine del 5 giugno -  replica l'assessore alla Partecipazione, Luca Spadoni che respinge l'accusa di inattività ricordando la visita a Minerbio - è relativo alle osservazioni che possono arrivare dalle associazioni o dalla cittadinanza e non è vincolante per il Comune che sta collaborando con il Comitato tecnico regionale. È in questa sede che sarà esaminato dettagliatamente il documento presentato da Gas Plus".

Sentina. Al centro del Consiglio, il destino della Riserva, dopo che l'emendamento firmato da Perazzoli, ne ha spogliato il comitato di indirizzo di potere decisionale. Due gli ordini del giorno discussi in merito, il primo presentato dall'opposizione: di nuovo il capogruppo dei grillini esprime preoccupazione per il futuro della Riserva e arriva a invocare le dimissioni di Canducci: "L'autonomia della Sentina è minacciata; le garanzie per la durata di questo mandato elettorale ci sono ma, con il comitato di indirizzo ridotto a organo consultivo, potrebbero essere scavalcate in futuro; se l'assessore all'Ambiente è in disaccordo con la maggioranza si dimetta".

Gaspari risponde ribadendo quanto stabilito nel programma di mandato: approvazione definitiva del piano di gestione della Riserva e continuità nella salvaguardia della sua vocazione ambientalista ed educativa, da perseguire congiuntamente al Comitato di indirizzo, al Comune di Ascoli e alla Regione Marche. Glissa però sull'emendamento approvato in Regione, come fanno notare trasversalmente maggioranza e opposizione, con gli interventi di Palma Del Zompo e Luca Vignoli. Il consigliere dell'Idv accusa di inattualità l'ordine del giorno e preme per la non-retroattività dell'emendamento ammazza-comitato, obiettivo raggiungibile solo facendo battaglia in Regione.


Più duro Vignoli, che bolla l'ordine del giorno di Gaspari come "una mozione di fiducia nei confronti della sua maggioranza" e lo ritiene insufficiente a disambiguare le posizioni del Pd, della maggioranza e di Perazzoli. "Canducci - conclude - è Verde a intermittenza: ha spesso atteggiamenti equivoci sui temi ambientali".
Pressing in Regione per ottenere la non-retroattività dell'emendamento, invocato anche da Marinucci che, inoltre, fa appello a una linea comune per l'approvazione definitiva del piano di gestione in Consiglio comunale, posizione condivisa dal consigliere Pd, Vinicio Liberati. Dare vita a un ente con il suo consiglio di amministrazione è la proposta del capogruppo Pd, Loredana Emili che invita a non fare battaglie di retroguardia.

Chiude Gaspari, escludendo la possibilità di eventuali speculazioni edilizie: "La legge Galasso impedisce di costruire a meno di 300 metri dalla battigia" assicura.

Sanità. Unanimità dell'arco consiliare in relazione alle critiche sulla manovra di riordino attuata dalla direzione dell'Area Vasta. "Le decisioni prese compromettono la capacità di intervento della medicina di urgenza dell'ospedale di San Benedetto; - è l'accusa del primo cittadino - sono offensive e provocatorie per la nostra comunità e scavalcano le specificità territoriali di Ascoli e San Benedetto". Il piano ferie, così com'è stato ufficializzato, infatti, prevede la chiusura di alcuni reparti invece di optare per una serie di più auspicabili sostituzioni tecniche. "La Lungodegenza venne chiusa e mai più riaperta" rammenta il sindaco.

Accuse esternate anche riguardo alla chiusura di Pediatria: "La nostra città, inserita tra le 41 località balneari a misura d'infanzia, è stata privata del reparto che ne mantiene alta la qualità dell'offerta medica". A Stroppa, direttore dell'Area Vasta, fa sapere Gaspari, sarà recapitato un invito formale a confrontarsi direttamente con i sindaci; il consigliere Pdl Gabrielli caldeggia l'invio del documento anche a Palazzo Raffaello e spinge alla coesione aldilà delle divergenze ideologiche.

31/05/2012





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji