Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuovo progetto per la condotta Slow Food della Val Vibrata-Giulianova

Corropoli | Si svilupperà in due appuntamenti, tramite esperienze degustative che andranno in scena giovedì 14 giugno 2012, al ristorante La Piazzetta di Sant’Omero e il 12 luglio al ristorante Zenobi di Colonnella

di Stefania Mezzina

 E’ dedicato alle ricette europee di baccalà, il nuovo progetto della condotta Slow Food di Val Vibrata. Si svilupperà in due appuntamenti, tramite esperienze degustative che andranno in scena giovedì 14 giugno 2012, al ristorante La Piazzetta di Sant’Omero e il 12 luglio al ristorante Zenobi di Colonnella. Il taglio del nastro, dunque, è fissato a giovedì 14 giugno, con le ricette a base del baccalà di quattro paesi dell’Europa: Grecia, Norvegia, Portogallo e Spagna, realizzate da Roberta Nepa, secondo le abitudini e gli stili diversi nella preparazione del baccalà di ogni paese. “Il progetto nasce con la collaborazione dell’azienda Monti “Foods Import” e prevede l’utilizzo del baccalà ammollato nelle molteplici varietà, realizzato dall’azienda di Corropoli, nata nel 1903 e attualmente gestita dalla quarta generazione della famiglia Monti. Le signore Nepa e Corradetti, con la loro riconosciuta bravura, - spiega Raffaele Grilli, fiduciario della condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova - ci faranno viaggiare attraverso l’Europa, degustando i  piatti di baccalà delle varie nazioni”.  L’esperienza sensoriale realizzata il 14 giugno da Roberta Nepa, al ristorante La Piazzetta di Sant'Omero, offrirà a soci e amici dell’associazione internazionale Slow Food, movimento per la tutela e il diritto  al piacere, che propone il cibo buono, pulito e giusto, Torskeboller- Balls baccalà sale e Clipfish à la Harald Osa (Norvegia), Bacalhau à Bras  e Favas com Bacalhau per il Portogallo, Bacalao en salsa de tomate, Spagna, Bourdeto  (Grecia) e il dolce Loffe delle monache Sant’Omero per l’Italia. La degustazione dal colore europeo sarà accompagnata dall’ulteriore, del pane di Prata e dall’olio dell’Azienda Agricola Biologica Monaco di Colle della Tortora di Tortoreto, bagnata dai vini dell’azienda Filiberto Cioti di Campli.

Stefania Mezzina

 

 

14/06/2012





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

Teramo e provincia

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati