Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Barriere architettoniche, la Regione stanzia 700 mila euro

Ancona | I fondi, destinati a rendere accessibili alle persone disabili gli spazi abitativi privati, saranno ripartiti in base alle richieste fatte pervenire dai singoli Comuni.

Barriere architettoniche

La Regione Marche stanzia 700 mila euro per l'abbattimento delle barrire architettoniche nella abitazioni private. Le risorse verranno assegnate attraverso i Comuni, sulla base delle richieste pervenute e in funzione del fabbisogno segnalato. Per rendere esecutivo il provvedimento, la Giunta regionale ha chiesto il previsto parere preventivo al Consiglio delle autonomie locali (Cal) che si dovrà esprimere sui criteri e sulle modalità di riparto individuate. I fondi provengono dal bilancio regionale (Finanziaria 2012).

Suppliscono i mancati trasferimenti dello Stato che aveva istituito un apposito fondo nel 1989, non più finanziato dal 2000, con una sola eccezione nel 2004, quando vennero ripartiti 20 milioni fra tutte le Regioni. "La Regione si fa carico economicamente di una questione sociale di estrema necessità per molti cittadini marchigiani - sottolinea l'assessore ai Lavori Pubblici, Antonio Canzian, che ha proposto l'adozione della delibera in Giunta - Nonostante la difficile situazione della finanza pubblica, non facciamo mancare questo sostegno alle persone diversamente abili che necessitano di interventi strutturali per utilizzare i propri spazi abitativi.

Oltre alle barriere culturali, è necessario rimuovere anche gli ostacoli architettonici che impediscono l'autonomo utilizzo e la piena relazionalità degli ambienti di vita". Dopo l'approvazione del Cal, il riparto dei 700 mila euro disponibili avverrà prendendo in considerazione il fabbisogno comunicato dai Comuni nel 2012, comprensivo delle nuove domande pervenute entro il 1° marzo 2012 e delle precedenti richieste non finanziate. L'assegnazione sarà proporzionale al fabbisogno indicato dai Comuni.

08/06/2012





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji