Riunione europea sulla strategia macroregionale Adriatica-Ionica
Ancona | Lunedì ad Ancona la prima riunione europea per il piano d'azione sulla strategia macroregionale Adriatica Ionica

Logo della Regione Marche
Si terrà lunedì 14 ottobre alle 15.30 alla Loggia dei Mercanti di Ancona la prima riunione europea di consultazione nell'ambito della predisposizione del Piano di Azione per la Strategia Macroregionale Adriatico - Ionica (Eusair). L'incontro vedrà la partecipazione degli stakeholders che si occupano del secondo pilastro del Piano "Connettere la Regione Adriatico Ionica". L'iniziativa è organizzata congiuntamente dalla Regione Marche e dai Ministeri degli Affari Esteri italiano e serbo che guidano i gruppi di lavoro sul pilastro "Connettere la Regione Adriatico Ionica". Parteciperanno i rappresentanti della Commissione europea, i sottosegretari dei Ministero Affari Esteri Marta Dassù per l'Italia e Vera Mavric per la Serbia, il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, l'ambasciatore Fabio Pigliapoco Segretario generale dell'Iniziativa Adriatico Ionica.
"ll Consiglio Europeo - spiega il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca - il 14 dicembre scorso ha dato mandato alla Commissione di elaborare il Piano d'azione della Strategia macroregionale Adriatico Ionica che sarà approvato definitivamente nel semestre di presidenza italiana dell'UE del 2014. L'obiettivo generale della Strategia viene perseguito attraverso lo sviluppo progettuale di quattro pilastri tematici (blue economy, connettere la regione, ambiente, attrattività regionale - turismo) e due trasversali (innovazione e Pmi, formazione). Questo appuntamento europeo - aggiunge Spacca - rappresenta un'occasione di confronto territoriale per l'elaborazione di proposte e suggerimenti progettuali. In questo contesto anche le Marche porteranno un contributo che tenga conto delle problematiche e delle sfide che la nostra regione potrà rappresentare nel Piano d'azione. Ritengo infatti che la Strategia, pur essendo promossa dagli Stati, debba crescere dal basso attraverso il forte coinvolgimento di tutti i soggetti interessati".
Dopo una prima sessione comune con gli interventi introduttivi seguiranno dalle 16.45 in poi quattro sessioni tematiche: potenziare la competitività dei trasporti nella Macroregione Adriatica - Ionica; la coerenza tra gli obiettivi di pilastro "Connettere la Regione Adriatico - Ionica" e la programmazione europea 2014 - 2020; Prevenzione e sicurezza nei trasporti marittimi; Ricerca, innovazione, formazione: sfide ed opportunità.
"ll Consiglio Europeo - spiega il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca - il 14 dicembre scorso ha dato mandato alla Commissione di elaborare il Piano d'azione della Strategia macroregionale Adriatico Ionica che sarà approvato definitivamente nel semestre di presidenza italiana dell'UE del 2014. L'obiettivo generale della Strategia viene perseguito attraverso lo sviluppo progettuale di quattro pilastri tematici (blue economy, connettere la regione, ambiente, attrattività regionale - turismo) e due trasversali (innovazione e Pmi, formazione). Questo appuntamento europeo - aggiunge Spacca - rappresenta un'occasione di confronto territoriale per l'elaborazione di proposte e suggerimenti progettuali. In questo contesto anche le Marche porteranno un contributo che tenga conto delle problematiche e delle sfide che la nostra regione potrà rappresentare nel Piano d'azione. Ritengo infatti che la Strategia, pur essendo promossa dagli Stati, debba crescere dal basso attraverso il forte coinvolgimento di tutti i soggetti interessati".
Dopo una prima sessione comune con gli interventi introduttivi seguiranno dalle 16.45 in poi quattro sessioni tematiche: potenziare la competitività dei trasporti nella Macroregione Adriatica - Ionica; la coerenza tra gli obiettivi di pilastro "Connettere la Regione Adriatico - Ionica" e la programmazione europea 2014 - 2020; Prevenzione e sicurezza nei trasporti marittimi; Ricerca, innovazione, formazione: sfide ed opportunità.
|
11/10/2013
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati