Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prendono il via a Porto d'Ascoli presso la Oriana Grandi Eventi

San Benedetto del Tronto | I Corsi di Alto Perfezionamento sul Canto Moderno sono organizzati sotto la Direzione Artistica del M° Ferruccio Premici

Oriana Simonetti con alcuni concorrenti del Premio Cet Mogol

A Porto D'Ascoli si organizzano corsi di alto perfezionamento dedicato al Canto Moderno.

Saranno organizzati, sotto la Direzione Artistica del M° Ferruccio Premici, presso la Oriana Grandi Eventi di Oriana Simonetti, a Porto d'Ascoli.

Ad annunciarlo sono gli stessi Oriana Simonetti, (responsabile per le Marche e l'Abruzzo delle selezioni per il concorso canoro il Cantagiro e del Premio Cet Mogol), con il Maestro Ferruccio Premici.

"In collaborazione con il Politecnico Internazionale "Scientia et Ars " Polisa, il Conservatorio di musica Torrefranca di Vibo Valentia, l'Università della Musica e dello Spettacolo Internazionale e il Macs (Musica Arte Cultura e Spettacolo) da quest'anno possiamo una opportunità per il futuro dei giovani cantanti marchigiani e abruzzesi, che avranno la possibilità di seguire a Porto D'Ascoli corsi di alto livello sul canto moderno, che varranno quali crediti formativi spendibili per il conseguimento di una Laurea Triennale di I livello e di un Biennio di II livello, presso la sede marchigiana del Politecnico Internazionale Polisa di Corridonia, finalizzata alla creazione di nuove figure professionali nel settore della musica leggera.

L'ammissione al percorso Triennale - spiegano i due responsabili - può essere richiesta da chiunque sia in possesso di un titolo di studio di Scuola Secondaria Superiore mentre per l'accesso al percorso Biennale è richiesta una Laurea Triennale o un Diploma di Conservatorio vecchio ordinamento. La Laurea di II livello e' riconosciuta dal MIUR quale titolo di accesso alle relative cattedre dei Licei Musicali".

 

Per Informazioni
M° Ferruccio Premici 339 1395936
Oriana Simonetti 347 2629136

04/11/2013





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji