Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il pesce dell'Adriatico di stagione in scena al ristorante I Caraibi

Alba Adriatica | Mercoledì 6 novembre alle ore 20.30 con l'organizzazione della Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova e le creazioni in cucina di Delfina D'Attanasio e del figlio Simone Stuardi

di Stefania Mezzina

Delfina D'Attanasio con i figli Alfonso e Simone Stuardi

Il pesce dell'Adriatico di stagione sarà al centro dell'incontro in programma mercoledì 6 novembre alle ore 20.30 ad Alba Adriatica, al ristorante I Caraibi, nella moderna struttura ubicata sul lungomare, che all'occhio del passante spicca per la grande scalinata e che al cliente offre la magnifica vista sul mare.

Dove accolti dal responsabile di sala, Alfonso Stuardi, lo chef Delfina D'Attanasio e il figlio Simone Stuardi, che da qualche tempo affianca la madre in cucina, proporranno un menù a base di panocchie al vapore, seppioline, timballo di triglie, scucchiarilli (piccoli sgombri) all'aglietto, trigliette al pomodoro, alici scottadito, spaghetti alla carbonara di pesce, totanetti fritti e per finire triglie all'alloro.

L'appuntamento si svilupperà non solo in termini di esperienza sensoriale, ma anche di interventi qualificati, da parte di Raffaele Grilli, fiduciario della Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova, che promuove l'iniziativa.

Sarà l'ulteriore occasione per apprezzare qualità e genuinità, andando a ribadire lo spirito che dal 1986 anima l'associazione Slow Food, che si contrappone al dilagare del fast food, promuovendo una rivoluzione per la tutela e il diritto al piacere, dei prodotti della terra e del mare, e rispettando la stagionalità dei frutti che la natura offre.

L'associazione opera per la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali e nel rispetto della sostenibilità ambientale. Uno spirito per la cultura del cibo, a chilometro zero, che studia e promuove in tutti i suoi aspetti, anche attraverso progetti, pubblicazioni, eventi e manifestazioni, come il Salone del Gusto, Cheese e Slow Fish.

Uno spirito che si rispecchia anche nella cucina di Delfina D'Attanasio e di Simone Stuardi; le loro creazioni, infatti, partono dalla semplicità più assoluta, nella convinzione che il prodotto del mare si esalta nel suo gusto.

Il menù sarà accompagnato dai vini dell'azienda Ciampoli di Ortona, Pecorino Angenico IGT terre di Chieti 2012 e Cococciola Angenico IGT terre di Chieti 2012

Informazioni: 0861711621 3479357912.

04/11/2013





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji