Convegno EuropAs
Ascoli Piceno | Successo per il convegno "Ict e politiche europee per i giovani" svoltosi questa mattina nella Sala dei savi presso Palazzo dei Capitani a chiusura del progetto EuropAs.

Piunti e Romano
Ad aprire i lavori la dottoressa Maura Romano della MeltingPro curatrice del progetto, a cui sono seguiti i saluti dell'Assessore comunale ai Servizi Sociali Donatella Ferretti, del Vice Presidente della Provincia e Assessore alle Politiche giovanili Pasqualino Piunti e del rappresentante del Cup Alberto Forlini.
L'Assessore Ferretti ha sottolineato la necessità di acquisire una cittadinanza europea che venga sempre più sentita dai giovani e non vissuta in maniera astratta. Il Vice Presidente Piunti ha invece ricordato come progetti, quali EuropAs, vadano a dotare i giovani di strumenti per migliorare la formazione, la comunicazione e l'informazione, mentre di nuove opportunità ha parlato Forlini del Cup.
La parola poi è passata a Valentina Polci e a Maria Laura Trabassi dell'Università di Macerata che hanno lavorato alla ricerca di Siti e Web Tv per comunicare l'Europa, mentre Domenico Capponi ha illustrato una panoramica sulla frontiera dell'e-book, presentando il libro "In cerca d'Europa. Breve guida alle nuove tecniche comunicative per una cittadinanza attiva".
Non è mancato un momento di grande creatività con la proiezione del video "Europazz show" realizzato dai corsisti avvalendosi dei personaggi del Ply Mobil.
E di Seduzione dell'europrogettazione oltre il 2.0 hanno parlato Ludovica De Angelis, Federica Pesce assieme a Pietro Cardarelli che ha fatto un focus su L'arte interpreta l'europrogettazione. Strumenti creativi.
L'ultimo step ha visto una panoramica su come poter intercettare i fondi europei attraverso Gianna Prapotnich dell'Ufficio Scolastico regionale delle Marche che ha illustrato i vari percorsi attraverso delle slide e sottolineando come troppo spesso i fondi europei rimangano inutilizzati proprio per la mancanza di capacità a presentare ed elaborare progetti.
Sul fronte della valutazione è intervenuto il professor Pietro Celotti che siede nelle commissioni europee per la valutazione degli elaborati e che ha ribadito come sia importante inserire gli obiettivi di ciascun progetto.
|
18/12/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji