Expo 2015, Cabina di regia alla Conferenza delle Regioni
Ancona | Il presidente Spacca: "Occasione straordinaria per la ripresa del sentiero di crescita del nostro Paese".

Cabina di regia
Anche il premio Oscar Dante Ferretti ha preso parte alla Conferenza. A lui, che ha realizzato sette statue protagoniste di un road show internazionale per la promozione dell'Esposizione universale di Milano, è infatti affidata la responsabilità di raccontare in modo creativo storia e futuro dei territori e delle regioni italiane all'interno del Padiglione Italia.
L'incontro di questa mattina è servito per fare una sintesi sui risultati dei cinque seminari territoriali di progettazione partecipata del grande evento mondiale, serie aperta il primo ottobre a Fabriano.
"Un confronto che si è rivelato particolarmente utile - ha detto Spacca - perché ha saputo coinvolgere tutte le realtà territoriali in Expo 2015. Un progetto in grado di dare grande respiro al Paese e riaprire la speranza, facendo leva sulla nostra eccellenza nel mondo: il made in Italy. Da parte delle Regioni c'è piena consapevolezza dell'importanza di partecipare attivamente a questa grande manifestazione, tanto che tutte, è ufficiale, aderiscono ad Expo 2015 e saranno presenti al Padiglione Italia. L'obiettivo è rendere il più possibile qualificata l'immagine del nostro Paese, affinché esso possa riprendere il proprio sentiero di crescita. L'Expo sarà una tappa fondamentale per un cambiamento di ciclo, per un passaggio di paradigma verso valori positivi che dobbiamo tornare a condividere. La sfida che le Regioni dovranno assumersi - ha concluso - è quella di ricondurre ad unità la forte articolazione del nostro Paese, offrendo una lettura di sintesi del made in Italy. Expo 2015 rappresenta una grande opportunità per le Regioni che, a loro volta, sentono l'obbligo morale di essere presenti affinché l'evento riesca nel migliore dei modi. Faremo del nostro meglio perché ciò accada".
|
19/12/2013
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati