Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Picenambiente: La Natura in scena tra fiaba e realtà

Cossignano | Raccolta differenziata, oltre 200 bambini allo spettacolo teatrale “Burattiniamo".

La Sala delle Culture di Cossignano ha ospitato "Grigiastro e Verdina", i protagonisti dello spettacolo di marionette incentrato sul tema della raccolta differenziata e, più in genere, del rispetto dell'ambiente. Uno spettacolo con il quale la Picenambiente intende sensibilizzare i più piccoli alle grandi tematiche ambientali.

Lo spettacolo, dedicato alle esigenze cognitive delle Scuole Primarie dei Comuni di Cossignano, Castignano, Montalto delle Marche e Ripatransone, sviluppa l'arte comunicativa incentrando il lavoro sul teatro delle "marionette", risultando così strumento vicino al mondo dell'infanzia e, perciò, familiare.
Oltre alle scuole, hanno partecipato allo spettacolo, Martedì 18 Dicembre dalle 9 alle 11, il Sindaco di Cossignano, Roberto De Angelis, il Sindaco di Castignano, Domenico Corradetti, il Sindaco di Montalto Marche, Guido Mastrosani, il Presidente del Consiglio Comunale di Ripatransone, Diana De Angelis, il Dirigente dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Ripatransone, Laura D'Ignazi, i docenti delle classi, il Presidente Picenambiente, Catia Talamonti, il Direttore Esecutivo Picenambiente, Leonardo Collina e il Responsabile della Comunicazione, Paolo Mercuriali oltre al Responsabile della PM di Cossignano, Cap. Tiziana Pieramici, che ha promosso il progetto nell'ambito delle diverse azioni di sensibilizzazione intraprese quest'anno dall'Amministrazione Comunale di Cossignano.

Intenzione della Picenambiente, attenta e vicina alle tematiche ambientali e promotrice di progetti di sensibilizzazione didattica per ogni ordine e grado, è quella di sviluppare una coscienza critica attorno ai concetti di sostenibilità ambientale nelle giovani generazioni affinché queste ultime possano essere promotrici di comportamenti ecosostenibili in casa e negli ambienti scolastici.
Al termine dello spettacolo le rappresentanze istituzionali e della direzione della Picenambiente si sono confrontati su alcune proposte da integrare all'interno dei piani di offerta formativa, sui risvolti dell'attuale TARES o futura TARI, sulla necessità di avviare processi di informatizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, al fine di migliorare la raccolta e monitorare la qualità del servizio, con l'obiettivo di razionalizzare e diminuire i costi e procedere quanto prima ad una tariffazione puntuale.

21/12/2013





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati