Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Azzinano “Paese dipinto”

Tossicia | La soddisfazione della Pro-loco per il riconoscimento che premia il percorso di valorizzazione delle tradizioni locali

di Stefania Mezzina

La copertina del libro di Dante Bellini

E' di recente approvazione la legge regionale che conferisce ad Azzinano di Tossicia, confermandolo quale borgo di importanza artistica e culturale, reso dalla pittura pail paese dei murales e dei giochi di una volta, il prestigioso riconoscimento di "Paese dipinto", rietale un vero e proprio museo a cielo aperto.

Il riconoscimento viene dopo anni di impegno e di iniziative che hanno fatto conoscere il piccolo borgo delle colline teramane ben oltre i confini d'Abruzzo.

Oggi Azzinano è un polo di attrazione unico, un luogo fuori dal tempo, visitato da scolaresche, associazioni, famiglie e tanti cittadini, che si inoltrano tra le sue vie e piazzette, per ammirare i giganteschi murales che colorano i muri delle case e i giochi di una volta che vi sono rappresentati.

Dopo la pubblicazione del libro di Dante Bellini, Il Paese dei Giochi di una Volta (Verdone editore), è stata la volta di un importante documentario realizzato dalla Rai e trasmesso nell'agosto scorso su Rai3, durante la trasmissione Geo & Geo.

A realizzarlo è stata la troupe di Chiara Cetorelli, documentarista tra le più note e punta di riferimento di trasmissioni come "Alle falde del Kilimangiaro".

L'iniziativa ha coinvolto per quasi una settimana tutta la cittadinanza di Azzinano, che ha visto le sue strade e dintorni trasformarsi in un set cinematografico.

Fondamentale la collaborazione dei bambini che hanno lavorato per quattro giorni con impegno ed entusiasmo, alla realizzazione in forma di fiction di tre giochi una volta molto in auge: "lu circene", "lu trene" e "schiuppitte".

Sono stati messi in scena anche alcuni episodi della vita della famosa pittrice contadina Annunziata Scipione, che annovera tra i suoi più grandi estimatori intellettuali come Cesare Zavattini e Giuseppe Amadei.

"E' stato anche in omaggio alla pittrice naif - spiegano Dante Bellini e Giuseppe Cargini della Pro-loco di Azzinano - che l'esperienza "I muri raccontano" è potuta decollare e svilupparsi, raccogliendo sempre maggiori consensi.

Il recente riconoscimento della Regione Abruzzo è per noi una soddisfazione e uno sprone per proseguire sulla strada intrapresa di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni locali, - concludono - nel vivace contesto artistico che pittori di fama nazionale hanno saputo creare ad Azzinano".

 

21/12/2013





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati