Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

UN DISCO AL GIORNO

San Benedetto del Tronto | LUCIO DALLA & ROBERTO ROVERSI

di

LUCIO DALLA / ROBERTO ROVERSI

Nevica sulla mia mano


Una cinquantina di volumi scritti in 70 anni fatti di poesie, testi teatrali, drammi epici, racconti, reportage giornalistici. Fondatore nel 1955 con Pier Paolo Pasolini della rivista "Officina" e antiquario con un'attività fremente di libraio impegnato dopo essere stato partigiano: questa in sintesi la vita di Roberto Roversi, bolognese scomparso un anno fa, pochi mesi dopo il suo caro amico Lucio Dalla.

E per celebrare entrambi ecco "Nevica sulla mia mano", un cofanetto di 4 cd che ricorda il loro impegno comune fatto di parole e musica. In quattro anni, dal 1973 al 1976, Dalla, dopo un periodo di crisi personale dovute alle produzioni più commerciali, realizzò tre dischi di valore assoluto mettendo in musica i versi di Roversi. "Il giorno aveva cinque teste" (capolavoro del 1973), "Anidride solforosa" (1975), "Automobili" (1976).

Sulle tematiche dell'emigrazione, della vita grigia della povera gente, dei piccoli fatti di malavita, della crisi di un sistema fondato sul mero profitto, sul mito ex futurista della velocità e delle automobile e su un tempo "diventato di ferro", difficile da vivere e anticipatore, Pasolini docet, di una crisi di sistema. Per chi avesse bypassato quel periodo del geniale musicista Lucio Dalla, grande nonostante i difetti di arrangiamento dovuto ai famigerati strumenti elettronici degli anni Settanta, questo prezioso box diventa un'occasione davvero ghiotta per scoprire il valore di una manipolatore del suono delle parole. L'attenzione del lavoro si sposta però sul quarto disco contenente 14 brani di cui una decina di inediti, tre provini di canzoni ("Carmen Colon", "Nuvolari" e "Parole incrociate") e la lunga versione live non censurata di "Intervista con l'avvocato" apparsa in origine su "Automobili". Si tratta di materiale esclusivamente documentale e di studio, spesso non all'altezza di un piacevole ascolto, registrato (malamente) dal vivo e con arrangiamenti poveri ed esecuzioni un po' casalinghe.

Nonostante tutto però emergono bellissimi testi, spesso profetici e anticipatori della realtà dei nostri giorni come la crisi della Fiat (l'intervista con l'Avvocato non si ferma, come nella versione ufficiale, alla prima domanda ma prosegue per oltre sette minuti). Magnifiche sono le pagine sonore tratte dall'"Enzo Re" di Roversi, progetto della fine degli anni Novanta che lo stesso Dalla aveva registrato e che è rimasto fuori commercio. Brani come "La canzone di Adelasia sul mare", "La signora di Bologna", "Rodeo" "Opposizione a opposizione" appartengono al Dalla più alto, musicista ed esecutore (con uno scat eccezionale) di enorme livello. Superlativi sono anche i tre provini ("Nuvolari" in primis)

Voto 8/10

 

26/12/2013





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji