Al Ristorante Lago Verde successo per il "Gioco del Piacere" tra mozzarelle e vino cerasuolo
Sant'Omero | Otto i produttori coinvolti della provincia di Teramo: quattro di mozzarelle e quattro di cerasuolo
di Stefania Mezzina
Caterina Cornacchia con Raffaele Grilli della Condotta Slow Food
E' stato un gioco del piacere con il gusto: con un confronto in incognito tra quattro mozzarelle prodotte nella provincia di Teramo e altrettanto cerasuolo dello stesso territorio, quello andato in scena al Ristorante Pizzeria Lago Verde di Sant'Omero.
Il gioco del piacere è stato organizzato dai responsabili della Condotta Slow Food Val Vibrata e Giulianova, in pieno spirito dell'associazione internazionale, cioè nel rispetto del cibo pulito e giusto, e nel rispetto del chilometro zero, insieme alla direzione del ristorante Lago Verde e a quattro produttori di mozzarelle di latte vaccino e di vino cerasuolo della provincia di Teramo.
Si è trattato di un'esperienza che ha coinvolto appassionati dei due prodotti, non di tecnici, di addetti ai lavori.
Dopo aver gustato sapore e consistenza gradevole, fibrosa e soffice, delle mozzarelle, e dopo aver degustato le varie produzioni del tipico vino d'Abruzzo, hanno detto la loro, decretando la vittoria di una tipologia di mozzarella e di un cerasuolo.
Per la mozzarella, sul virtuale gradino più alto del podio è salita la produzione della Franco Calabrese Casearia di Sant'Angelo di Bellante e per il vino tipico dell'Abruzzo, quello dell'azienda Filiberto Cioti di Paterno di Campli.
Nel gioco del piacere sulla mozzarella di latte vaccino si è piazzata al secondo posto la produzione del Caseificio Cretone Massimo di Poggio Morello di Sant'Omero, seguita da De Angelis Gabriele di Campiglio di Campli e da Olivieri Stefano di Coste S. Agostino di Teramo.
Per il cerasuolo: dopo Cioti, è stato il vino dell'azienda Guido Strappelli di Torano Nuovo a essere scelto dal palato dei giurati, al terzo posto il cerasuolo dell'azienda La Quercia di Morro d'Oro e al quarto la produzione Barone Cornacchia di Torano Nuovo.
I giurati si sono divertiti, nel valutare le varie produzioni del vino dal colore rosso ciliegia più o meno carico, dall'odore gradevole, delicatamente vinoso, fruttato, fine ed intenso e dal sapore secco, morbido, armonico, cercando di valutare particolarità e differenti consistenze, in una scala di sapori personale e non tecnica, di persone che hanno scelto di mettersi in gioco, e in conclusione gli applausi sono stati rivolti a tutti i produttori che con simpatia hanno scelto a loro volta di mettersi in gioco, sottoponendosi al giudizio e alle critiche di "semplici" consumatori.
Oltre al gioco del piacere, la serata ha offerto un'esperienza sensoriale a base di caprese a 4 varietà di mozzarella con il pomodoro a pera, spaghetti pomodoro e infine il tradizionale dolce abruzzese.
|
14/08/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati