Oca lombardella fa sosta a Grottammare
Grottammare | Affidata alle cure della Polizia provinciale, riprenderà presto il viaggio migratorio.

oca lombardella
Si ferma in piazza San Pio V per cercare riposo dal suo viaggio da migrante: non una viandante qualsiasi, ma un’oca lombardella è stata trovata ieri mattina in pieno centro, a Grottammare, così tanto affaticata da dover abbandonare il suo stormo diretto in nord Europa. L’insolito incontro è capitato a un passante residente a San Benedetto del Tronto, il sig. Quinto Silla, che prontamente si è recato con il volatile sottobraccio – un esemplare femmina - nei vicini uffici del Servizio Ambiente del Comune.
L’oca è stata affidata alla Polizia provinciale che si sta occupando di rimettere in forze l’animale: “Non è ammalata. Era solo molto stanca e aveva bisogno di acqua – riferiscono gli agenti Gionni e Capriotti – Non appena avrà ripreso le forze, la lasceremo libera di riprendere il volo migratorio dal lago di Gerosa”. “Sono uccelli che nidificano nella Tundra – aggiunge l’esperto Capriotti – e capita spesso che durante il loro lungo viaggio verso il nord Europa facciano delle soste per riposarsi. Un altro caso è stato registrato pochi giorni fa a Macerata. A Grottammare non è il primo episodio.
L’anno scorso, tra l’altro, proprio qui ad essere soccorso fu un cigno nero”. L’oca lombardella (Anser Albifrons) è un volatile socievole e poco intimidito dalla presenza dell’uomo (lo dimostra la facilità con cui è stata soccorsa), che sverna nel sud d’Europa e nidifica nei territori del nord. E’ una delle specie protette dalla Direttiva Uccelli approvata il 2 aprile 1979 dalla Commissione Europea con lo scopo di promuovere la tutela e la gestione delle popolazioni di specie di uccelli selvatici nel territorio europeo.
|
23/04/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji